TERRITORIO
CONSUMO DI SUOLO E RISCHIO IDRAULICO NEL MUNICIPIO IX

22 gennaio 2019
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e Open Data di Roma Capitale hanno concluso una ricerca sul consumo di suolo a Roma, con particolare riferimento al rischio idrogeologico. I risultati sono stati illustrati in un Convegno tenutosi in Campidoglio il 17 gennaio u.s. e la notizia è stata ampiamente riportata dai media. Tale consumo ha superato i 30.00 ettari (circa 3600 volte l’area del Circo Massimo) e la quasi totalità (92%) è considerato irreversibile. Il dato aggravante è che è stato consumato anche il 13% delle aree romane a massima pericolosità idraulica, oltre l’80% delle quali è irrecuperabile. Solo grazie alla grande estensione territoriale di Roma il consumo di suolo pro-capite è più basso di altre città italiane.
Pubblichiamo [il comunicato elaborato da G.T.A.Gruppo Territorio Ambiente] (gruppo di associazioni operanti nel nostro territorio del quale facciamo parte) sui dati forniti dallo studio e lo [stralcio della ricerca riferita al Municipio IX elaborata dall'Ispra].
