NEWSLETTER ANNO 2020
29 DICEMBRE 2020
Cari soci,
tutto il Consiglio direttivo di Gentes desidera augurare a tutti voi un BUON ANNO NUOVO, migliore di quest'ultimo (il che non è molto difficile...).
tutto il Consiglio direttivo di Gentes desidera augurare a tutti voi un BUON ANNO NUOVO, migliore di quest'ultimo (il che non è molto difficile...).
Vi ricordiamo anche che, con il nuovo anno, azzereremo la rubrica di compravendita. Pertanto, se desiderate rinnovare i vecchi annunci o metterne di nuovi, vi invitiamo a comunicarcelo (vi ricordiamo anche che è necessario essere il regola con la tessera sociale 2021).
- Continua ancora la prima "Smart Run" del Quartiere Giuliano-Dalmata su un percorso di 5 km con la scadenza al 6 gennaio.Sarà sufficiente cronometrare la propria corsa e comunicarla a noi (email, FB, messaggio sms, oppure Whatsapp al 334-6990199), tutto basato sulla fiducia! Se avete perso i dettagli sul percorso, scriveteci oppure guardate la pagina FB.
- In merito alla diffusione del Covid-19, nel periodo dal 14 al 20 dicembre ci sono stati nel nostro Quartiere 13 nuovi casi (la settimana precedente erano stati 8), che hanno portato il totale a 161, con una incidenza di 159 casi su 10000. Siamo sempre uno dei quartieri più "virtuosi" di Roma (l'incidenza nel IX Municipio è di 228 casi su 10.000 e a Roma in generale 284).
- I giorni immediatamente prima del lock down natalizio hanno ridotto nuovamente piazza Giuliani e Dalmati e i giardini ad uno schifo! È inutile lamentarci del servizio pubblico se poi i cittadini sono dei veri e propri animali!! Fortunatamente esistono anche i volontari e nello specifico il sig. Lorenzo Iannace che, munito di semplice rastrello e sacchi, ha ripulito in maniera perfetta tutti i giardini. È però evidente che non può essere questa la soluzione. Però, prima di prendercela ancora una volta con le istituzioni (che sono certamente colpevoli), cominciamo ad essere più civili noi! Parafrasando una frase famosa, non chiediamo quello che le istituzioni possono fare per noi, ma decidiamo quello che noi possiamo fare per il bene pubblico.
- Vi informiamo di una bella iniziativa solidale: il 4 gennaio in Piazza Lodovico Cerva dalle 10 alle 12:30 si terrà la Befana solidale "Metti un libro nella calza". Portate un libro per bambini o adolescenti assieme a un dolcetto e a una dedica; verranno poi consegnati ai bambini ospiti delle case famiglia presenti nella città di Roma. L'iniziativa è a cura di Roma in Azione.
- Purtroppo ieri è venuto a mancare, portato via dal Covid, il papà di Paola Mancino, membro del nostro direttivo di Gentes (e anche presidente di Gentes per un mandato). La cosa più triste è stata che, a causa della malattia, i familiari non hanno potuto né assisterlo e neppure vederlo nei suoi ultimi giorni. Invitiamo tutti a rivolgere una preghiera.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
22 DICEMBRE 2020
Cari soci,
tutto il Consiglio direttivo di Gentes desidera augurare a tutti voi un BUON NATALE, nella speranza che porti un po' di gioia e serenità in un periodo in cui tutti ne abbiamo bisogno.
tutto il Consiglio direttivo di Gentes desidera augurare a tutti voi un BUON NATALE, nella speranza che porti un po' di gioia e serenità in un periodo in cui tutti ne abbiamo bisogno.
Ed ecco il notiziario:
- Alleghiamo a questo notiziario l'autocertificazione per spostarsi durante questi giorni.
- Continua la prima "Smart Run" del Quartiere Giuliano-Dalmata su un percorso di 5 km. In base all'ultimo decreto sulle festività, vi possiamo confermare che correre è "attività sportiva", per cui potete farlo tutti i giorni senza alcun problema. Camminare è invece "attività motoria" che si può anche fare liberamente nei giorni "arancioni", mentre si può fare nei giorni "rossi" ma "nelle vicinanze della propria abitazione" (non è chiaro cosa voglia dire, però). Abbiamo anche deciso di prolungare il periodo di fattibilità della corsa fino al 6 gennaio. Sarà sufficiente cronometrare la propria corsa e comunicarla a noi (email, FB, messaggio sms, oppure Whatsapp al 334-66990199), tutto basato sulla fiducia! Se avete perso i dettagli sul percorso, scriveteci oppure guardate la pagina FB.
- In merito alla diffusione del Covid-19, nel periodo dal 7 al 13 dicembre ci sono stati nel nostro Quartiere solo 8 nuovi casi (la settimana precedente erano stati 11), che hanno portato il totale a 148, con una incidenza di 146 casi su 10000. Siamo ancora uno dei quartieri più "virtuosi" di Roma (l'incidenza nel IX Municipio è di 212 casi su 10.000 e a Roma in generale 268).
- Ricordiamo ancora che ora si possono fare il tampone antigenico rapido e il test sierologico anche presso la nostra Farmacia Perroni in Via Laurentina. Le prenotazioni per i test si possono fare sul sito della farmacia www.farmaciaperroni.it oppure recandosi di persona in farmacia.
- La settimana scorsa abbiamo piantato una nuova quercetta di buon augurio nei giardini di Piazza Giuliani e Dalmati, nella speranza che attecchisca come la precedente (che sta crescendo benissimo).
- Sempre in merito alla Piazza Giuliani e Dalmati, sabato scorso alcuni volontari della Parrocchia hanno pulito tutta la piazza. Li abbiamo sentiti, e dobbiamo dire che a fronte di un calo delle bottiglie di birra e altri alcolici, hanno comunque trovato molta, troppa spazzatura! Non sono riusciti a pulire anche i giardini, e il risultato, ahimé, è che sono ormai ridotti ad un vero immondezzaio! È vero che non c'è pulizia da parte delle istituzioni, ma alcuni frequentatori della piazza e dei giardini sono dei veri incivili! Tra l'altro, sono anche stati semidistrutti i due secchi (le "matite") dell'immondizia...
- La scorsa settimana è stata approvata dal IX Municipio la collocazione di una panchina tricolore nel nostro Quartiere, a simboleggiare l'italianità degli esuli giuliano-dalmati. L'intervento è stato fortemente voluto dalle associazioni degli esuli e dall'assessore alla cultura del Municipio Lalli.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
15 DICEMBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale.
ecco il consueto notiziario settimanale.
Ricordiamo che, se volete, potete già pagare la quota annuale per il 2021 con le solite modalità.
- Ha preso decisamente il via la prima "Smart Run" del Quartiere Giuliano-Dalmata su un percorso di 5 km. Potete partecipare fino al 31 dicembre, sia correndo che camminando (faremo classifiche separate). Sarà sufficiente cronometrare la propria corsa e comunicarla a noi (email, FB, messaggio sms, oppure Whatsapp al 334-66990199), tutto basato sulla fiducia! Se avete perso i dettagli sul percorso, scriveteci oppure guardate la pagina FB. Al momento, il tempo da battere per i corridori è un eccellente 22'50" (ma se fate meno di 31'05" non sarete ultimi). Per i camminatori il tempo da battere è 53'56". Il percorso l'ha fatto anche un bambino di 7 anni!
- In merito alla diffusione del Covid-19, nel periodo dal 30 novembre al 6 dicembre ci sono stati nel nostro Quartiere 11 nuovi casi (la settimana precedente erano stati ben 48), che hanno portato il totale a 140, con una incidenza di 139 casi su 10000. Siamo ancora uno dei quartieri più "virtuosi" di Roma (l'incidenza nel IX Municipio è di 198 casi su 10.000 e a Roma in generale 252).
- Ora si possono fare il tampone antigenico rapido e il test sierologico anche presso la nostra Farmacia Perroni in Via Laurentina. Le prenotazioni per i test si possono fare sul sito della farmacia www.farmaciaperroni.it oppure recandosi di persona in farmacia. Un servizio molto utile per tutta la cittadinanza!
- Continua la Mostra missionaria della nostra Parrocchia. Riportiamo qui i dettagli sugli acquisti "a distanza": Scegli i tuoi regali tra i prodotti realizzati dalle signore del laboratorio missionario (Marcella 335 6344455 Marisa 340 3739388) i trasformati da agricoltura biologica a km0, e commercio equo e solidale (Luciano 334 600 2328 Fulvio 34217935689) gassammarco@gmail.com [i listini potete trovarli qui].
- Ricordiamo ancora che la nostra parrocchia, in collaborazione con la Caritas di Roma, invita tutti a partecipare alla donazione di prodotti non deperibili (latte uht, caffè, farina, scatolame, ecc.) che si effettuerà sabato 19 dicembre davanti al Conad di Piazza Cina dalle 9 alle 19.
- Una notizia "fuori quartiere", ma che, ahimè, interessa certamente gli abitanti del Giuliano-Dalmata. Il cimitero Laurentino non solo come molti sanno è ormai pieno, ma le tombe hanno iniziato a sprofondare a causa dell'incuria dopo le abbondanti piogge dei giorni scorsi.
- La nostra socia Maria Cristina Sirchia, trainer di nordic walking (tra l'altro sta organizzando un gruppo per partecipare alla nostra "smart run") ci informa di aver attivato l'iniziativa "Archeonordic", ovvero visite guidate d'arte e lezioni di nordic assieme. Domenica prossima la visita si terrà nell'area del Circo Massimo. Per maggiori info e per partecipare tel. 339-8727964.
- Nuove dirette FaceBook organizzate dalla Libreria Pagina 348 di Viale Cesare Pavese 348: venerdì 18 dicembre ore 19:30 con il professor Roberto Vacca (classe 1927) per "Repubblica italiana d'America". Il grande divulgatore analizza gli accadimenti principali degli ultimi cinquecento anni. Questo è il link a FB: https://it-it.facebook.com/Pagina348/
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
8 DICEMBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale, nuovamente ricco di iniziative in questo periodo natalizio (anche se turbato dal Covid).
ecco il consueto notiziario settimanale, nuovamente ricco di iniziative in questo periodo natalizio (anche se turbato dal Covid).
Guardate anche la rubrica annunci, ve n'è uno di un giovane del quartiere che ha aperto uno studio di psicologia (diamo spazio ai giovani!).
Vi informo anche che, se volete, potete già pagare la quota annuale per il 2021.
- Come riportato ampiamento in un messaggio apposito, ha preso il via la prima "Smart Run" del Quartiere Giuliano-Dalmata su un percorso di 5 km. Chiunque potrà partecipare quando vorrà dall'8 al 31 dicembre, sia correndo che camminando (faremo classifiche separate). La comunicazione del risultato della corsa (o camminata), possibilmente (ma non obbligatoriamente) con allegata una foto vostra prima o durante o dopo la prestazione potete inviarla:a) alla email info@associazionegentes.orgb) via WhatsApp al 334-6990199c) su FB alla nostra pagina "Gentes Villaggio Giuliano Dalmata"
- In merito alla diffusione del Covid-19, nel periodo dal 23 al 29 novembre ci sono stati nel nostro Quartiere 48 nuovi casi (la settimana precedente erano stati solo 9), che hanno portato il totale a 129, con una incidenza di 127 casi su 10000. L'incremento è stato molto maggiore che nelle settimane precedenti, ma è in parallelo con il resto di Roma (forse perché siamo sempre rimasti zona gialla). In ogni caso, rimaniamo uno dei quartieri più "virtuosi" di Roma (l'incidenza nel IX Municipio è di 175 casi su 10.000 e a Roma in generale 228).
- Se qualcuno avesse perso i contatti della Mostra missionaria della nostra Parrocchia, con i dettagli sugli acquisti "a distanza", li riportiamo qui: Scegli i tuoi regali tra i prodotti realizzati dalle signore del laboratorio missionario (Marcella 335 6344455 Marisa 340 3739388) i trasformati da agricoltura biologica a km0, e commercio equo e solidale (Luciano 334 600 2328 Fulvio 34217935689) gassammarco@gmail.com. [Per i listini puoi cliccare qui].
- Inoltre, la nostra parrocchia, in collaborazione con la Caritas di Roma, invita tutti a partecipare alla donazione di prodotti non deperibili (latte uht, caffè, farina, scatolame, ecc.) che si effettuerà sabato 19 dicembre davanti al Conad di Piazza Cina dalle 9 alle 19.
- Tutti gli anni di questi tempi il Comitato di Roma dell'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia organizza un grande pranzo sociale. Quest'anno ciò non sarà ovviamente possibile. Tuttavia, per ovviare a questa "mancanza" e per informare soci ed amici delle iniziative del Comitato, è stata organizzata assieme alla Società di Studi Fiumani una teleconferenza dalla Casa del Ricordo per giovedì 10 dicembre alle ore 17:00. Per l'occasione, si illustreranno le attività svolte e i progetti futuri. Chi lo desidera potrà collegarsi a partire dalle ore 16,45 su YouTube al seguente [link].
- La nostra socia Maria Cristina Sirchia, trainer di nordic walking (tra l'altro sta organizzando un gruppo per partecipare alla nostra "smart run") ci informa di aver attivato l'iniziativa "Archeonordic", ovvero visite guidate d'arte e lezioni di nordic assieme. La visita al Parco degli Acquedotti di questa settimana è stata cancellata causa maltempo, ma verrà presto recuperata. Per maggiori info e per partecipare tel. 339-8727964
- Nuove dirette FaceBook organizzate dalla Libreria Pagina 348 di Viale Cesare Pavese 348: venerdì 11 dicembre ore 19:30 con Donatella Di Pietrantonio (vincitrice del Premio Campiello 2017) per "Borgo Sud", il suo nuovo romanzo appena pubblicato. [Questo è il link a FB].
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
1 DICEMBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale, ricco di annunci (come sempre in vicinanza del Natale):
ecco il consueto notiziario settimanale, ricco di annunci (come sempre in vicinanza del Natale):
- In merito alla diffusione del Covid-19, nel periodo dal 16 al 22 novembre ci sono stati nel nostro Quartiere 9 nuovi casi (la settimana precedente erano stati 12), che hanno portato il totale a 81, con una incidenza di 82,5 casi su 10000. In una fase di generale aumento dei contagi, siamo uno dei quartieri più "virtuosi" di Roma.
- Vi anticipiamo un'iniziativa sportiva di Gentes per il periodo natalizio: stiamo organizzando la prima "Smart Run" del Quartiere Giuliano-Dalmata su un percorso di 5 km. Chiunque potrà partecipare quando vorrà, sia correndo che camminando (faremo classifiche separate). Sarà sufficiente cronometrare la propria corsa e comunicarla a noi (email, FB, messaggio), tutto basato sulla fiducia! Nei prossimi giorni vi comunicheremo i dettagli.
- Anche quest'anno la nostra Parrocchia organizza per il Natale la Mostra missionaria con l'hashtag #Distantimaprossimi. I dettagli sugli acquisti "a distanza" li potete leggere sul [volantino allegato] a questa e-mail.
- Inoltre, la nostra parrocchia, in collaborazione con la Caritas di Roma, invita tutti a partecipare alla donazione di prodotti non deperibili (latte uht, caffè, farina, scatolame, ecc.) che si effettuerà sabato 19 dicembre davanti al Conad di Piazza Cina dalle 9 alle 19. La prossima settimana maggiori dettagli.
- Ritorniamo ancora una volta sulla questione decoro del Quartiere. Se alcune strade o alcune aiuole le vedete pulite il merito NON è delle istituzioni ma dei singoli volontari che si prendono cura della pulizia e del verde. Dobbiamo essere tutti riconoscenti a questi volontari e invitiamo tutti a partecipare a queste iniziative, anche come "presidio" contro gli incivili (che, ahimè, ci sono anche da noi). Nello specifico, chi cura le aiuole di Via Cippico (che ringraziamo!) ci chiede di sensibilizzare TUTTI i possessori di cani di evitare di lasciare gli escrementi nelle suddette aiuole, anche perché poi sono proprio questi volontari a dover ripulire la sporcizia altrui.
- Torniamo ancora una volta sulla questione del nuovo centro commerciale Maximo. Senza entrare nel merito delle questioni legali, riportiamo qua (riassunte) alcune considerazione che riteniamo interessanti:
- Si parla di nuovi posti di lavoro ma quei negozi per poter guadagnare dovranno togliere clienti ad altri negozi (a meno che il potere d'acquisto non cresca e quindi si compri sia da Maximo che negli altri esercizi, cosa difficile di questi tempi).
- Costruire un centro commerciale in una zona già trafficata senza adeguare il sistema viario significa creare un nuovo disagio, che paradossalmente potrebbe portare gli abitanti della zona a uscire di meno comprando di più on-line.
- Investire in centri commerciali significa investire nel consumo, quando a Roma l'investimento dovrebbe essere volto verso la valorizzazione del patrimonio artistico e culturale, che al contrario stiamo dimenticando...
- Riportiamo nuovamente l'importante appello dell'A.S. Giuliana. La società, che gestisce il campetto sportivo in Via dei Granatieri 13, versa ora in condizioni economiche molto gravi, anche per la chiusura obbligata ormai da febbraio scorso. Un invito quindi a chiunque pensi che valga la pena salvare un pezzetto di storia del nostro Quartiere e un luogo potenzialmente utile per lo sport (ed altro) per effettuare una piccola offerta a suo favore. Potete contattare Simonetta al 339-7873003 oppure inviare direttamente il vostro contributo presso: Banca Popolare di Sondrio - Roma Ag. 10 - IBAN: IT 17 F 05696 03 210 000004662X94 - intestato a: Associazione Sportiva Giuliana causale: "Contributo per aiutare la Giuliana"
- In questo momento di difficoltà, raccogliamo l'appello della Libreria Pagina 348 di Viale Cesare Pavese 348: "In un periodo così difficile per chi ha un'attività (e in particolar modo per chi vende libri nel paese dove 6 persone su 10 non leggono) il sostegno dei clienti è molto importante. Per questo chiediamo a tutti gli amici della libreria di fare da noi i regali di Natale: sono usciti tanti nuovi titoli, potete ordinare dischi e film, possiamo procurarvi giocattoli e giochi da tavolo. Per far marciare meglio gli ordini (e per evitare le file dell'ultimo momento) potete scriverci a info@pagina348.it, passare in negozio o chiamare il numero 065013604. Possiamo fare consegne a domicilio, possiamo far arrivare libri in tutta Italia senza farvi pagare le spese di spedizione, possiamo fare pacchetti regalo".
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
24 NOVEMBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale:
ecco il consueto notiziario settimanale:
- In merito alla diffusione del Covid-19, nel periodo dal 12 al 15 novembre (purtroppo non abbiamo dati più recenti) ci sono stati nel nostro Quartiere 12 nuovi casi (la settimana precedente erano stati 10), che hanno portato il totale a 72, con una incidenza di 73 casi su 10000. Meglio dell'Eur (120 casi su 10000) e di Roma in generale (104,6 su 10000). Si tratta tuttavia di un incremento generale piuttosto consistente. Continuiamo ad insistere sul rispetto delle distanze e sull'uso delle mascherine, norme ancora oggi poco rispettate in particolare dai giovani (che non si ammalano, è vero, ma contagiano genitori e nonni).
- A conclusione dei lavori su Viale Luca Gaurico, è stata risistemata la rotatoria di Via Corazzieri con un bel lavoro. Sono state anche messe a dimore numerose piante (e lungo Via Gaurico anche alcuni cipressi). Purtroppo il lavoro eseguito non prevede la manutenzione, per cui abbiamo seri timori che tutta la parte verde andrà in malora in breve tempo...
- Sono apparsi dei cartelloni pubblicitari che annunciano l'apertura del nuovo centro commerciale Maximo sulla Laurentina il prossimo 27 novembre, nonostante i pareri contrari praticamente di tutti e la mancanza di molte opere pubbliche previste. Un altro "regalo" per la nostra Via Laurentina (dove, ricordiamolo, i filobus NON girano, ma le inutili corsie preferenziali e la chiusura dei varchi al nostro Quartiere rimangono).
- Alcuni affermano che è il nostro quartiere ad essere abbandonato dalle istituzioni. Noi però notiamo (ma mal comune NON è mezzo gaudio) che la situazione di abbandono è generalizzata nella zona, come possono testimoniare ad esempio le condizioni dei vari monumenti dell'Eur (ricordiamo che l'Eur è patrimonio architettonico importantissimo in Italia).
- Una notizia di carattere generale, che però ci tocca direttamente. La Corte costituzionale ha cancellato il Piano paesaggistico presentato dalla Regione Lazio, in quanto non avrebbe tenuto conto dei pareri negativi del Mibact. Uno dei motivi dei pareri negativi del suddetto Mibact è che il PTPR abbassa le tutele. La Regione ha già risposto dicendo di aver raggiunto un accordo proprio con il Mibact e che quindi potranno procedere. Staremo a vedere...
- In questo momento di difficoltà soprattutto per i ristoranti (che dovendo chiudere alle 18 di fatto non possono lavorare), invitiamo tutti i residenti ad acquistare pizze da asporto nell'unico ristorante del nostro Quartiere, "Nuraghe" di Via Icilio Bacci. Chiamate al 06-5918306, farete un piacere a loro e a voi stessi!
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
17 NOVEMBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale:
- In merito alla diffusione del Covid-19, nel periodo dal 6 all'11 novembre ci sono stati nel nostro Quartiere 10 nuovi casi (la settimana precedente erano stati 11), che hanno portato il totale a 60, con una incidenza di 61 casi su 10000. Meglio dell'Eur (81 casi su 10000) e meglio di Roma in generale (90,7 su 10000). Continuiamo ad insistere (lo so, siamo noiosi) sul rispetto delle distanze e sull'uso delle mascherine, norme ancora oggi poco rispettate in particolare dai giovani (che non si ammalano, è vero, ma contagiano genitori e nonni).
- Sono stati finalmente riasfaltati alcuni tratti dei marciapiedi di Via Cippico e di Viale Sinigaglia. Purtoppo per quanto riguarda Via Cippico il lavoro è stato fatto a metà, in quanto sono stati lasciati gli orrendi ceppi dei pini abbattuti (tra l'altro senza motivo) l'anno scorso. Inoltre, in alcuni punti l'asfalto messo è così fino che compaiono dei fili d'erba. In ogni caso, meglio di niente... Speriamo che continuino anche nelle altre strade e marciapiedi del Quartiere...
- Un ulteriore ringraziamento ai due giovani volontari Francesca ed Edoardo che, dopo aver dato una sistemata alle scalette di Via Mussafia, hanno anche collocato dei portaceneri "fatti in casa", nella speranza che i frequentatori serali li utilizzino per le proprie sigarette.
- Le nostre richieste al IX Municipio di intervenire in merito alla gravissima situazione dei pini attaccati dall'ormai noto parassita sono cadute nel vuoto. La risposta che abbiamo ricevuto è che la questione è in mano alla Regione Lazio e al Ministero dell'Ambiente. Traduzione: se ne lavano le mani!!
- Riportiamo qua un importante appello dell'A.S. Giuliana. Ricordiamo a tutti che la Giuliana gestisce il campetto sportivo in Via dei Granatieri, che potrebbe essere un ottimo piccolo sfogo per il Quartiere, oltre ad essere un luogo dal significato storico, dato che ospita una baracca originaria del campo profughi dei Giuliano-Dalmati di Padriciano (vicino Trieste); senza dimenticare la storia gloriosa della Giuliana che alla fine degli Anni '50 mandò la sua squadra di basket in Serie A. La Giuliana versa ora in condizioni economiche molto gravi, anche per la chiusura obbligata ormai da febbraio scorso. Un invito quindi a chiunque pensi che valga la pena salvare un pezzetto di storia del nostro Quartiere e un luogo potenzialmente utile per lo sport (ed altro) per effettuare una piccola offerta a suo favore.
- Potete contattare Simonetta al 339-7873003 oppure inviare direttamente il vostro contributo presso: Banca Popolare di Sondrio - Roma Ag. 10 - IBAN: IT 17 F - 05696 03 210 000004662X94 intestato a: Associazione Sportiva Giuliana - Causale: "Contributo per aiutare la Giuliana"
- In questo momento di difficoltà per tutti quelli che gestiscono strutture ricettive, ci sentiamo di dover pubblicizzare l'Associazione Garibaldi, associazione sita all'interno dell'Istituto Agrario su Vigna Murata che protegge e aiuta ragazzi autistici. Sabato e domenica sono aperti a pranzo con prodotti a km 0. Inoltre, si possono acquistare i prodotti del loro orto il mercoledì, venerdì e domenica mattina. L'ingresso da dietro il Liceo Peano (In cima a Via Grotte D'Arcaccio). Info tel. 340-3480914.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
10 NOVEMBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale:
ecco il consueto notiziario settimanale:
- In merito alla diffusione del Covid-19, nel periodo dal 30 ottobre al 5 novembre ci sono stati nel nostro Quartiere 11 nuovi casi, che hanno portato il totale a 50. Percentualmente siamo ancora in media con il resto di Roma (ma vi sono aree che stanno peggio) con 50,9 casi su 10.000 persone. Un po' peggio sta l'Eur (74,1 casi su 10.000). Insistiamo ancora una volta sulla necessità di mantenere il distanziamento e di indossare le mascherine. Purtroppo notiamo che molti giovani continuano a non farlo (è sufficiente passare in Piazza Giuliani e Dalmati nel tardo pomeriggio). Le famiglie dovrebbero quindi essere più "insistenti" con i propri figli.
- Con una breve ma sentita cerimonia, in occasione della ricorrenza del 4 novembre, i rappresentanti delle associazioni giuliano-dalmate hanno deposto un mazzo di fiori presso il Monumento ai Caduti Giuliano-Dalmati sulla Laurentina, alla presenza delle autorità municipali.
- Dopo Via Gaurico, stanno ora finalmente riasfaltando Via F.lli Laurana alla fine di lavori quasi infiniti (diverse aziende sono "passate" negli ultimi due anni).
- Rimanendo nell'ambito dei "lavori pubblici", torniamo sulla questione transenne. In particolare, ci chiediamo perché siano state poste lungo Viale Sinigaglia a "protezione" di una panchina (paura di assembramenti su quella specifica panchina?). E poi, in Via Divisione Torino
pare che siano state dimenticate diverse di queste transenne che creano
anche seri problemi soprattutto al passaggio degli autobus. Chiediamo
la loro rapida rimozione!
- Venerdì scorso il candidato sindaco di Roma (l'unico al momento) Carlo Calenda ha effettuato una visita nel nostro Quartiere,
visitando Piazza Giuliani e Dalmati, la Via Laurentina e il Fosso della
Cecchignola. Ci sono state alcune polemiche in merito alla visita, ma
in realtà noi siamo ben contenti che i candidati sindaci vengano a
vedere con i loro occhi i problemi e le ricchezze del nostro Quartiere e
speriamo che anche gli altri (quando si candideranno) facciano lo
stesso!
- Alcuni cittadini ci comunicano che ci sono stati furti in appartamenti
nel Quartiere nei giorni scorsi, per cui, attenzione! È vero che con la
maggior presenza a casa delle persone a causa del Covid questo problema
sarà probabilmente ridotto nei prossimi giorni, però è bene stare
sempre molto accorti.
- L'Associazione "Ora",
organizzazione no-profit, è da qualche tempo attiva anche nel nostro
Quartiere. L'associazione è nata con lo scopo di sostenere tutti i
cittadini in difficoltà attraverso uno sportello di ascolto telematico.
La fondatrice, la dott.ssa Lisa Di Gennaro, è una psicanalista di lungo
corso. Chi fosse interessato, può avere più informazioni sulla loro
pagina FaceBook.
- Nuove dirette FaceBook organizzate dalla Libreria Pagina 348 di Viale Cesare Pavese 348: mercoledì 11 novembre ore 19:30 con Antonio Manzini, si parlerà di "Gli ultimi giorni di quiete", il suo nuovo libro appena pubblicato; sabato 14 novembre ore 14:30,
con Tiziana Barillà si parlerà di "Quelli che Spezzano", viaggio alla
scoperta della comunità autoctona degli albanesi d'Italia. Questo è il
link a FB
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
3 NOVEMBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale:
ecco il consueto notiziario settimanale:
- In merito alla diffusione del Covid-19, nel periodo dal 20 al 29 ottobre ci sono stati nel nostro Quartiere 8 nuovi casi, che hanno portato il totale a 39. Percentualmente siamo ora in media con il resto di Roma (ma vi sono aree che stanno molto peggio) con 39,7 casi su 10.000 persone. Un po' peggio sta l'Eur (59,3 casi su 10.000). Siamo ora in attesa delle nuove disposizioni del governo in merito ad eventuali chiusure anticipate del negozi e di un possibile anticipo del coprifuoco notturno. In questi ultimi giorni abbiamo visto girare per il Quartiere diverse pattuglie della polizia per verificare la presenza di assembramenti (che al momento, sembrano essere molto ridotti). Vi informiamo anche che è ora possibile effettuare i tamponi anche presso il Drive through dei militari alla Cecchignola, tutti i giorni dalle 9,00 alle 14,00. Occorre prenotarsi a: segrdipsceint@policlin.esercito.difesa.it.
- Si è conclusa da parte della Soprintendenza ai Beni culturali del Comune di Roma, su forte sollecitazione delle associazioni dei giuliano-dalmati, in particolare del Comitato di Roma dell'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia e del Museo storico di Fiume, la ripulitura del Monumento ai caduti giuliano-dalmati (il cippo carsico sulla Laurentina). In occasione della ricorrenza dl 4 novembre, i rappresentanti delle associazioni deporranno una corona al monumento stesso.
- La fontanella in Piazza Giuliani e Dalmati, appena riparata dall'Acea (dopo anni), perde nuovamente, questa volta direttamente sul marciapiedi e sulla piazza. No comment sui lavori pubblici a Roma.
- Riapre temporaneamente la Biblioteca Sammarco in Via F.lli Reiss Romoli dal 2 al 13 novembre, con i seguenti orari: lunedì e venerdì ore 16,30-18,30, mercoledì e giovedì ore 10-12.
- Come avrete visto ha riaperto il Bar Zara dopo alcuni giorni di chiusura. Da adesso hanno anche ricevuto l'autorizzazione al pagamento di bollettini postali, MAV, RAV, spcedizione pacchi e raccomandate, acquisto biglietti aerei e ferroviari, ricariche di vario genere, pagamento di bollo auto, ecc. Un utilissimo servizio per tutto il quartiere! Ora tre notizie importanti riguardanti aree fuori dal nostro Quartiere ma con un grande impatto sulla nostra vita locale.
- Il nuovo mega centro commerciale "Maximo" sulla Via Laurentina potrà aprire avendo avuto una sentenza favorevole da parte del Tar, nonostante il mancato completamento delle opere accessorie. Al momento non sappiamo quando questo accadrà (occorre tener conto anche del momento sfavorevole causato dal Covid), ma prima o poi avremo nuovo traffico sulla Laurentina, ahimè.
- La Commissione VIII della Regione Lazio ha votato a favore del progetto di allargamento della Riserva Naturale Laurentino Acqua Acetosa, ma, affinché la cosa possa andare in porto, vi è ora bisogno del parere favorevole del Comune di Roma (che non l'ha ancora dato nonostante molte sollecitazioni).
- Il Pronto Soccorso del Campus Biomedico, aperto da pochissimo tempo, è già stato chiuso in quanto tutto l'ospedale è stato destinato all'emergenza Covid.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
27 OTTOBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale:
ecco il consueto notiziario settimanale:
- In merito alla diffusione del Covid-19, nella settimana dal 12 al 19 ottobre ci sono stati nel nostro Quartiere 3 nuovi casi, che hanno portato il totale a 31. Percentualmente siamo ancora in una fascia piuttosto bassa con 31,6 casi su 10.000 persone. Un po' peggio sta l'Eur (45,6 casi su 10.000). Notiamo inoltre che la chiusura anticipata di bar e ristoranti non ha minimamente cambiato le abitudini dei giovani che purtroppo continuano nei loro assembramenti serali in Piazza Giuliani e Dalmati. Fortunatamente il coprifuoco delle ore 24 sta evitando la prosecuzione di questi assembramenti a tarda notte. La richiesta di tutte le associazioni operanti nel Quartiere per la chiusura anticipata dell'accesso alla piazza alle ore 21 non è stata al momento accolta dal Municipio (la decisione è stata rimandata di qualche giorno), anche se poi in ogni caso non potrà andare in vigore se non dopo l'approvazione da parte del Comune.
- La Soprintendenza ai Beni culturali del Comune di Roma, su forte
sollecitazione delle associazioni dei giuliano-dalmati, in particolare
del Comitato di Roma dell'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia, ha
iniziato ieri la ripulitura del Monumento ai caduti giuliano-dalmati (il
cippo carsico sulla Laurentina). L'operazione si dovrebbe concludere
rapidamente e così un altro monumento del Quartiere sarà stato
recuperato (dopo l'intervento dei privati cittadini per il restauro del
Monumento all'Esilio in Piazza Giuliani e Dalmati).
- Via Luca Gaurico è stata completamente riasfaltata
ed è stata anche ridipinta la segnaletica orizzontale. Ciò dovrebbe
significare che i lunghissimi lavori di Terna e di altre compagnie
pubbliche sono finalmente terminati. Rimangono tuttora inutilizzabili i marciapiedi, e ciò è particolarmente grave se si considera che lungo la strada si trovano scuole materne e asili nido.
- Abbiamo purtroppo notato un nuovo "proliferare" di transenne
di vari genere nel nostro Quartiere per delimitare buche di vario
genere. Ormai è lo "sport" più in voga: quando c'è un problema si
transenna e poi la riparazione si farà chissà quando. Ricordiamo che le
transenne su Viale Sinigaglia accanto alla chiesa rimasero più di tre
anni e solo dopo la nostra "festa delle transenne" furono rimosse con la
riparazione del marciapiede...
- Dovrebbe aprire il nuovo mega centro commerciale "Maximo" sulla Via Laurentina giovedì 29 ottobre,
nonostante il parere contrario del Municipio, in quanto mancano ancora
molte delle opere accessorie. Purtroppo probabilmente la spunteranno, e
un altro eco mostro, di cui onestamente nessuno sentiva la necessità,
aprirà alle porte del nostro Quartiere, aggravando ulteriormente il traffico sull'intasatissima Via Laurentina.
- Questa sera (martedì 27) alle ore 19,30 la Libreria Pagina 348 di
Viale Cesare Pavese 348 propone una diretta FaceBook con Riccardo
Iacona, popolare giornalista di RaiTre, con il quale parleranno di "Mai
più eroi in corsia", il suo nuovo libro appena pubblicato. Questo è il
link a FB.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
20 OTTOBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale.
- Continua la diffusione del virus a Roma. I dati della Regione Lazio relativi al singoli quartieri sono purtroppo in perenne ritardo, pertanto possiamo solo dirvi che nella settimana dal 5 al 12 ottobre ci sono stati ufficialmente solo due nuovi casi nel nostro Quartiere, ma supponiamo che la situazione sia peggiorata nei giorni successivi. Nonostante questi dati allarmanti, continuiamo a vedere la sera tarda assembramenti di giovani quasi sempre senza mascherina in Piazza Giuliani e Dalmati. Per cui, anche se la stragrande maggioranza degli abitanti è molto attenta ad evitare contagi, diventa tutto inutile se poi il contagio viene portato a casa dai figli o dai nipoti. Insistiamo con le famiglie, educate i vostri giovani al rispetto delle regole! E speriamo che la polizia operi una vigilanza più attenta!
- Una correzione alla notizia della settimana scorsa sulla pulizia delle scale di Via Mussafia: la pulizia non è stata effettuata dal Comune, ma da due ragazzi volenterosi, Francesca ed Edoardo, che con paletta, guanti e sacchi e tanta buona volontà hanno fatto quello che il Comune (che però si prende i soldi della TARI...) non ha saputo fare per anni.
- Una potenziale buona notizia: la Soprintendenza ai Beni culturali del Comune di Roma ha deciso di effettuare la ripulitura del Monumento ai caduti giuliano-dalmati (il cippo carsico sulla Laurentina). Non sappiamo i tempi dell'intervento, ma la notizia è comunque positiva.
- Giovedì scorso un pericoloso incendio ha distrutto un'automobile su Via Granatieri, interrompendo per qualche tempo il passaggio sulla strada. Con l'occasione è apparso evidente che, volendo rispettare le normative che impediscono l'uso del varco su Via Cippico, gli automobilisti di un'ampia area del Quartiere erano totalmente impossibilitati a prendere la Via Laurentina in direzione del GRA.
- Torniamo alla notizia delle strutture private autorizzate alla somministrazione dei test antigenici rapidi per il Covid19 a Roma: alcuni cittadini ci hanno segnalato che al momento né il Karol Wojtyla Hospital di Viale Africa 32, né il Concordia Hospital di Via delle Sette Chiese effettuano ancora il test. Viceversa, la Regione ha attivato questo link dove si può prenotare online il tampone in alcune strutture. Nella nostra zona presso il Santa Lucia di Via Ardeatina 354. Per prenotare occorre avere la prescrizione medica.
Giorgio Marsan
13 OTTOBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale.
- Purtroppo il virus si sta diffondendo rapidamente in tutta la città di Roma e anche nella nostra area (a differenza della prima fase quando Roma era stata quasi esente). Non riporto i dati ufficiali della Regione Lazio perché non sono stati aggiornati (sono rimasti al 5 ottobre), tuttavia vi sono stati diversi casi anche nel Quartiere, tra cui alcune persone molto conosciute. Con le ultime disposizioni ministeriali sono vietati assembramenti di qualsiasi genere, in particolare davanti agli esercizi pubblici. Evitiamo quindi di "affollarci" (soprattutto senza mascherine) davanti ai bar, ecc., anche perché la polizia sta effettuando numerose sanzioni anche pesanti nei confronti degli esercenti, anche proprio nel nostro Quartiere con chiusure e multe salate. Fortunatamente al momento non sono stati segnalati casi al Liceo Aristotele (a differenza delle altre scuole secondarie dei dintorni), nonostante spesso gli alunni si affollino prima dell'entrata a scuola e dopo l'uscita sia su Via Cippico che in Piazza Giuliani e Dalmati. Tra l'altro, da qualche tempo, ulteriori recinzioni arancioni impediscono l'uso del marciapiede di Via Cippico, obbligando tutti a passare in mezzo alla strada (questo ovviamente non c'entra con il Covid).
- È uscito la settimana scorsa l'articolo sul "Caffè di Roma" sulla "movida" notturna in Piazza Giuliani e Dalmati. Potete leggerlo a questo link. Speriamo che l'intervento della stampa serva a sensibilizzare le autorità ad un maggior controllo, in particolare considerando l'attuale situazione epidemiologica.
- Dopo secoli di incuria, sono finalmente state pulite le scale di Via Mussafia (il collegamento tra la piazza e via Canzone del Piave). Che sia l'effetto anticipato per le elezioni?
- Sebbene fuori quartiere, interessa a molti la notizia dell'abbattimento del ponte pedonale tra Via delle Tre Fontane e la Laurentina causato da un'autogru. Si è così interrotto il collegamento ciclo-pedonale tra l'Eur e la Montagnola, che veniva percorso quotidianamente anche da molti abitanti del nostro Quartiere. Considerando come vanno le cose a Roma, l'impressione è che rimarrà così per lunghissimo tempo...
- Dobbiamo correggere un errore nel notiziario della settimana scorsa: il nuovo locale in Via dei Corazzieri 75-77, il "Mandala Pokè", fa cucina hawaiiana, non giapponese. Ci scusiamo con i gestori.
- Tra le strutture private autorizzate alla somministrazione dei test antigenici rapidi per il Covid19 a Roma, oltre al Karol Wojtyla Hospital in Viale Africa 32, aggiungiamo il Concordia Hospital in Via delle Sette Chiese 90.
- Mettiamo qui anziché nella rubrica di "compravendite e offerte" il seguente annuncio: "Cerco testimoni di incidente avvenuto il 21 agosto scorso alle ore 13:00 all'incrocio semaforico tra Via Laurentina e Via Artificieri e che ha coinvolto anche una vettura dei Carabinieri. mandare SMS o Whatsapp a 345 9236729".
Giorgio Marsan
6 OTTOBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale.
La rubrica delle offerte ha molti nuovi annunci (in particolare appartamenti).
ecco il consueto notiziario settimanale.
La rubrica delle offerte ha molti nuovi annunci (in particolare appartamenti).
- Si è svolta ieri in Piazza Giuliani e Dalmati alla presenza di un numeroso pubblico (tutti con le mascherine) la manifestazione "Una rosa per Norma", in ricordo della barbara uccisione con sevizie della giovane istriana da parte dei partigiani del maresciallo Tito. Tra l'altro, quest'anno ricorre il centenario della nascita di Norma. La manifestazione, organizzata dal Comitato 10 febbraio, ha visto la partecipazione dei rappresentanti di tutte le associazioni dell'esodo giuliano-dalmata (Società di studi fiumani, Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia, ecc.) nonché di alcuni rappresentanti delle istituzioni e della politica, tra cui il sen. Gasparri.
- Abbiamo tutti notato che, nonostante l'ordinanza regionale sull'obbligo dell'suo delle mascherine, ancora molti se ne "dimenticano". Il problema diventa serio quando queste persone si affollano in alcuni locali pubblici del quartiere (in particolar modo alcuni bar). Sarebbe bene che ciascuno di noi si ricordasse che il virus sta girando e anche molto e che in questo modo si rischia di ammalarsi e soprattutto di far ammalare i propri cari più anziani.
- La settimana scorsa ha aperto un nuovo locale in Via dei Corazzieri 75-77, il "Mandala Pokè", un tipo di ristorante giapponese molto alla moda tra i giovani. Chi fosse interessato ai prodotti offerti, può visitare il loro sito web.
- I lavori di Acea Reti in Via Divisione Torino ha causato la settimana scorsa una interruzione del servizio telefonico e Internet, che è durata alcune ore. Come al solito, la responsabilità se la sono rimpallata le varie aziende coinvolte... Con molte persone in smart working da casa, però, il problema è diventato piuttosto serio.
- I numeri attuali della diffusione del corona virus nel nostro Quartiere: nell'ultima settimana non è segnalato nessun nuovo caso (sono complessivamente 26 casi, con una incidenza di 26 casi su 10.000). Numeri analoghi nei quartieri circostanti. Nessun caso ad oggi nel Liceo Aristotele.
- Tra le strutture private autorizzate alla somministrazione dei test antigenici rapidi per il Covid19 a Roma, la più vicina al nostro Quartiere è il Karol Wojtyla Hospital in Viale Africa 32.
Giorgio Marsan
22 SETTEMBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale.
Guardate nella rubrica delle offerte: c'è un'interessantissima serie di proposte di visite culturali!
ecco il consueto notiziario settimanale.
Guardate nella rubrica delle offerte: c'è un'interessantissima serie di proposte di visite culturali!
- Continuano i problemi per le pessime frequentazioni di Piazza Giuliani e Dalmati. Ogni mese abbiamo un peggioramento! Oltre ai "soliti" schiamazzi notturni, domenica scorsa in pieno giorno è intervenuta una vera e propria banda che hanno prima distrutto una bicicletta saltandoci sopra come selvaggi (di questo c'è un video che non proponiamo perché ci sono minorenni) e poi hanno anche cercato di dare fuoco ad un copertone. Sono intervenuti i Carabinieri, ma a dimostrazione che stiamo ormai parlando di veri delinquenti, anche di fronte a questi hanno continuato a mantenere un atteggiamento strafottente con minacce ecc. Questa situazione è MOLTO preoccupante! In considerazione del fatto che la piazza è anche frequentata da moltissimi ragazzi assolutamente normali, invitiamo caldamente le famiglie a vigilare affinché i propri figli non vengano coinvolti in questi gruppi di delinquenti. Riteniamo che il modo migliore sia quello di operare un'opera di convincimento affinché i figli adolescenti evitino di frequentare la piazza nelle ore notturne (anche perché c'è un evidente uso di droga e di alcool), in quanto proprio in quelle ore si può più facilmente essere coinvolti. In effetti sembrerebbe che alcuni siano proprio giovani del nostro quartiere. Quanto accaduto al povero Willy dovrebbe farci riflettere... Inoltre non dimentichiamo che siamo ancora nel pieno dell'emergenza Covid con circa 1500 nuovi casi ogni giorno, e gli assembramenti dei giovani sono il metodo "migliore" per peggiorare la situazione.
- Per quanto riguarda la mobilità, non solo i filobus sono tutti in deposito, ma parte della corsia preferenziale nel tratto verso la Cecchignola è chiusa. E noi continuiamo a subire i danni di un servizio inesistente... Continuano anche i lavori su Via Divisione Torino (ma almeno questi sono realmente necessari).
- Oggi si celebrano i 6o anni dell'istituzione della Società di Studi Fiumani, sorta il 22 settembre 1960, ad opera di esuli da Fiume, con il supporto morale di tutta la comunità giuliano-dalmata. Tre anni dopo la società fondò l'Archivio-Museo storico di Fiume che tuttora esiste in Via Cippico 10 ed anzi negli anni è diventato un vero e proprio punto di riferimento culturale di tutto il mondo giuliano-dalmata.
- A novembre aprirà il nuovo enorme centro commerciale Maximo sulla Via Laurentina. Ne sentivate la necessità, vero? Pare, tra l'altro, che tutte le varie opere pubbliche collegate non saranno pronte in tempo. Che strano, vero? Inoltre la Via Laurentina è chiaramente una tranquilla strada di campagna e quindi l'incremento di traffico inevitabile non creerà alcun problema, no?
- Ha aperto in Via del Poggio Fiorito (Via degli Urali) presso il locale istituto di suore il Teatro Barnum in associazione con il Rete Festival, con spettacoli diversi tutti i giorni. Uno degli attori è un giovane del nostro quartiere. Il teatro è all'aperto e rispetta le norme anti-Covid. Se siete interessati potete chiamare Francesca 349-8464567.
Giorgio Marsan
15 SETTEMBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale.
ecco il consueto notiziario settimanale.
- Ancora sulla "cocciniglia tartaruga" che sta attaccando tutti i pini di Roma, confermiamo di aver mandato al IX Municipio una richiesta per una delibera urgente in merito. Sappiamo che la nostra richiesta è stata accolta e speriamo che si muovano al più presto. Nel frattempo vi informiamo che la "cura" migliore è quella di lavare gli alberi (la pioggia ovviamente può fare molto). Per gli albero sulle pubbliche strade ciò è ovviamente molto difficile, ma forse in alcuni casi è possibiel fare qualche intervento nei giardini privati, magari bagnando dal terrazzo condominiale.
- Si è tenuta venerdì una Commissione mobilità presso l'Assessorato del Comune sulla questione filobus. È stato confermato che attualmente TUTTI i filobus sono in deposito per mancanza di manutenzione, essendo scaduto il contratto con la ditta Skoda da alcuni mesi. Hanno detto che stanno provvedendo ad un nuovo contratto e che durante il mese di ottobre i filobus torneranno in esercizio. Quindi gli abitanti del Quartiere Giuliano-Dalmata continuano a subire una serie di danni (chiusure dei varchi di accesso al quartiere, corsie preferenziali demenziali) senza che neanche il servizio esista! Senza dimenticare che con la riapertura delle scuola la mancanza di mezzi di trasporto in questo momento di emergenza è cosa veramente grave. No comment.
- Stiamo aggiornando il nostro sito web con molto materiale nuovo. Vi terremo informati degli aggiornamenti. Al momento, abbiamo caricato sul sito i video dei "percorsi ciclo-pedonali" che partono dal quartiere (non sono completi, ne aggiungeremo altri) nella sezione [Gallery video]; Abbiamo anche messo i nostri annunci di vendite, servizi ecc. nella sezione [La bacheca degli annunci] , e abbiamo anche messo tutti gli esercizi commerciali che ci hanno aiutato negli ultimi anni nella sezione [Amici, sponsor, sostenitori].
Giorgio Marsan
8 SETTEMBRE 2020
Cari soci,
ecco il consueto notiziario settimanale.
Vi ricordiamo che se desiderate inserire annunci sulla rubrica di compravendita, è sufficiente che ce lo comunichiate (e che siate in regola con la tessera Gentes).
ecco il consueto notiziario settimanale.
Vi ricordiamo che se desiderate inserire annunci sulla rubrica di compravendita, è sufficiente che ce lo comunichiate (e che siate in regola con la tessera Gentes).
- In merito alla "cocciniglia tartaruga" che sta attaccando tutti i pini di Roma, e quindi anche quelli quasi secolari del nostro Quartiere, abbiamo aderito assieme ad altre associazioni ad una richiesta urgente da fare al IX Municipio affinché:
- prenda tutti i provvedimenti che può;
- sensibilizzi il Comune a prendere i provvedimenti necessari. In realtà si tratta di due azioni, di cui una molto semplice (iniezioni di un'agente che combatte la cocciniglia) ed una un po' più complessa (lavaggio delle chiome degli alberi) che il Comune può e deve mettere in atto. Già il 1° Municipio ha deliberato in tal senso, e speriamo che anche il nostro lo segua. Nel frattempo si stanno creando anche dei gruppo "di pressione" di cittadini che vogliono salvare questo patrimonio inestimabile della nostra città e del nostro Quartiere. Vi faremo sapere come aderire al più presto.
- Ha aperto dal 1° settembre un pronto soccorso di 1° livello presso il Campus Biomedico di Trigoria. Si tratta di una notizia molto importante per tutti i residenti di questo quadrante di Roma, in quanto accresce notevolmente l'offerta di strutture di emergenza nella nostra area. Sarà specializzato nel trattamento di ictus, infarti e cardiopatie acute, ma avrà anche un'area dedicata alla traumatologia ed altre patologie. Contemporaneamente ha anche aperto nell'ospedale un nuovo reparto di medicina d'urgenza.
- Al momento confermiamo la riapertura di tutte le scuole del Quartiere il prossimo lunedì 14 settembre, ciascuna con accorgimenti diversi per la protezione contro il rischio di corona virus. In particolare, il Liceo Aristotele prevede il rientro di tutti gli studenti anche se con modalità diverse di insegnamento all'interno della scuola.
- La Libreria Pagina 348 di Viale Cesare Pavese 348 è ripartita con le dirette FaceBook della nuova stagione: sabato 12 settembre ore 15 con Carla Vitantonio si parlerà di Pyongyang blues, un memoir che racconta quattro anni vissuti in Corea del Nord. Questo è il link alla pagina FB.
Giorgio Marsan
1 SETTEMBRE 2020
Cari soci,
ecco il primo notiziario della nuova "stagione" dopo la pausa estiva.
Come tutti gli anni la rubrica di compravendita è stata azzerata, pertanto se desiderate re-inserire un vostro annuncio (oppure ne avete uno nuovo) siete pregati di comunicarcelo al più presto. L'unica avvertenza è di essere in regola con il rinnovo della tessera di Gentes.
ecco il primo notiziario della nuova "stagione" dopo la pausa estiva.
Come tutti gli anni la rubrica di compravendita è stata azzerata, pertanto se desiderate re-inserire un vostro annuncio (oppure ne avete uno nuovo) siete pregati di comunicarcelo al più presto. L'unica avvertenza è di essere in regola con il rinnovo della tessera di Gentes.
- Innanzitutto un ringraziamento a don Fabio che ha provveduto per tutta l'estate alla pulizia di Piazza Giuliani e Dalmati, in particolare l'area antistante la chiesa.
- Purtroppo continua l'attacco della "cocciniglia tartaruga" (questo è il nome comune dell'insetto Toumeyella parvicornis) che sta attaccando tutti i pini di Roma, e quindi anche quelli quasi secolari del nostro Quartiere. La cocciniglia in effetti non uccide i pini ma li fa soffrire molto e inoltre produce una specie di melassa appiccicosa che sporca strade, marciapiedi e monumenti (è sufficiente vedere come ha ridotto il leone di San Marco da pochi anni collocato sulla nostra chiesa). In realtà è proprio questa melassa che rende difficile la fotosintesi la causa della sofferenza degli alberi. Fortunatamente gli agronomi concordano sul fatto che questo non porta all'instabilità degli alberi, però è evidente che se non si trova una soluzione alla lunga resteremo senza uno dei simboli del nostro Quartiere.
- Il IX Municipio, in accordo con tutte le associazioni "storiche" del Quartiere e con Gentes, ha deciso di collocare in Piazza Giuliani e Dalmati una palina informativa sul Quartiere e la sua storia. La palina sarà collocata nei pressi del Monumento all'esilio (il mosaico con la stele) e riporterà qualche informazione essenziale assieme ad un QR code dal quale si potrà accedere a tutta una serie di altre informazioni.
- Il 26 agosto scorso si è verificato un incendio diffuso nella zona della metro Laurentina. L'incendio è stato prontamente spento dai Vigili del fuoco, ma alcuni eucalipti sono bruciati completamente.
- Nel parco della Biblioteca Laurentina in Piazza Elsa Morante vengono svolte numerose attività sportive e per bambini dal mattino alla sera (stretching, pilates, giochi, racconti per bambini, coreografie ginniche, ecc.). Non potendo riportare su questo notiziario tutte le attività, [vi invitiamo a guardare sul sito].
- Don Dari Gervasi, fino ad ora parroco di una chiesa a Giardinetti, è stato nominato nuovo vescovo del nostro settore. Un augurio di buon lavoro da parte nostra!
- Il Cimitero Laurentino - creato non da molti anni proprio per le esigenze di questa parte della città - è purtroppo pieno. Il Comune non ha attivato le procedure di esproprio delle aree circostanti e quindi non si sa se sarà ingrandito o meno. Occorrerà pertanto attendere che si "liberino" dei posti e al momento è necessario andare fino a Prima Porta, quasi a 50 km da qua.
Giorgio Marsan
14 LUGLIO 2020
Cari soci,
ecco l'ultimo notiziario settimanale prima della pausa estiva. Riprenderemo regolarmente a inizio settembre (la rubrica di compravendita verrà azzerata, quindi datele un'ultima occhiata oggi).
Cogliamo anche l'occasione per ricordare a tutti quelli che non lo avessero fatto, che si può sempre rinnovare la tessera annuale al solito costo di 10 euro (lo stesso dal 2006!). Dettagli su come rinnovare possono essere visti su questa pagina.
ecco l'ultimo notiziario settimanale prima della pausa estiva. Riprenderemo regolarmente a inizio settembre (la rubrica di compravendita verrà azzerata, quindi datele un'ultima occhiata oggi).
Cogliamo anche l'occasione per ricordare a tutti quelli che non lo avessero fatto, che si può sempre rinnovare la tessera annuale al solito costo di 10 euro (lo stesso dal 2006!). Dettagli su come rinnovare possono essere visti su questa pagina.
- È stato finalmente messo in sicurezza il muretto delle scalette di Via Mussafia, che erano in condizione di assoluto pericolo da anni! Il lavoro in realtà andrebbe concluso, ma perlomeno qualcosa è stato fatto.
- Qualche giorno fa è passata l'AMA ed ha tolto le erbacce dai bordi strada lungo Via Divisione Torino. Ottima cosa, ma come al solito non riescono mai a fare un lavoro bene in fino in fondo. Dopo un'iniziale pulizia sommaria è stata infatti lasciata buona parte della spazzatura per strada. Una nostra consigliera ha chiamato l'AMA per far notare la cosa, ma le risposte ricevute sono state a dir poco imbarazzanti. Il dialogo è stato pressappoco questo: Operatore AMA: "Ma che siamo stati noi a pulì?" Cittadina: "Non le saprei dire, credo di sì" Operatore: "Devono esse' stati quelli della cooperativa. Ma noi che ce potemo fa'? Ma ve da' fastidio la spazzatura? Che non ve la potete tenè per un po'?" ecc. ecc. Senza commenti.
- Proprio in merito al passaggio sul marciapiede di Via Divisione Torino, abbiamo fatto formale richiesta al Liceo Aristotele e alla Città Metropolitana di Roma (responsabile per la manutenzione delle scuole) di provvedere urgentemente alla potatura della siepe lungo la strada che rende difficoltoso il transito alle persone, soprattutto agli anziani, anche perché in mezzo ad altre piante vi sono anche rovi che possono finire facilmente negli occhi.
- La Libreria Pagina 348 di Viale Cesare Pavese 348 ci informa di molte interessanti iniziative online per i prossimi giorni da seguire sulla loro pagina FB: oggi martedì 14 alle ore 19, incontro con Lirio Abbate, vicedirettore de L'Espresso per "U siccu", il suo nuovo libro-inchiesta; giovedì 16 luglio ore 189 con Fabio Bartolomei e il suo nuovo romanzo "Morti ma senza esagerare". Questo è il link a FB.
Giorgio Marsan
7 LUGLIO 2020
Cari soci,
ecco il notiziario della settimana, questa volta piuttosto breve:
ecco il notiziario della settimana, questa volta piuttosto breve:
- Torniamo ancora una volta sul problema delle frequentazioni notturne di Piazza Giuliani e Dalmati (per la quale abbiamo inoltrato con le altre associazioni del Quartiere un esposto-denuncia la settimana scorsa). Alcuni residenti ci hanno scritto chiedendo maggior delucidazioni su quanto avviene in Piazza, in quanto è sembrato loro "esagerato" fare una denuncia. Riassumiamo brevemente quello che accade ogni notte dalle 22,00 fino all'alba (nessuna esagerazione, basta chiedere a qualsiasi residente):
- schiamazzi fortissimi, bestemmie, partite di pallone, musica dalle auto a tutto volume;
- litigi, discussioni, talvolta risse;
- lancio di bottiglie di vetro (i cui cocci vengono poi recuperati al mattino da alcune brave persone);
- abbandono di 50-60 bottiglie per notte ai giardini e sugli scalini della chiesa, assieme ad altra spazzatura varia (cartoni per pizze, ecc.);
- spaccio e consumo di droghe leggere e pesanti (sono stati ritrovati numerosi bilancini di precisione usati per pesare gli stupefacenti);
- corse automobilistiche con frenate e sgommate;
- atti di vandalismo: negli ultimi giorni sono stati divelti due pali della segnaletica stradale e proprio ieri notte sono state danneggiate le auto parcheggiate in Via F.lli Reiss Romoli.
- È pertanto evidente che la situazione è ormai sfuggita di mano. È altrettanto evidente che sono molti i "bravi ragazzi" che frequentano la piazza (in realtà ci sono molti gruppi tra loro non collegati), ma purtroppo sono molti anche quelli che non sono in grado di rispettare la civile convivenze con chi vive attorno alla piazza e con chi porta i bambini là durante il giorno.
- Lo scorso 2 agosto 2019 la Regione Lazio ha approvato il Piano Territoriale Paesistico, che però a detta di molti, presenta numerosi difetti, tra cui la mancanza di una tutela paesaggistica per la "Roma storica" (che dovrebbe includere oltre al centro storico anche altre aree di pregio, tra cui l'EUR). Alcuni comitati e associazioni (tra cui Gentes) si stanno mobilitando ed hanno inviato a al governo e alla Regione un appello affinché questa tutela venga riconosciuta. Nel nostro direttivo abbiamo persone attive su questo tema: in particolare la nostra consigliera Olimpia Mastroianni ha lanciato su change.org una petizione che però non è andata a buon fine. Vi invitiamo pertanto a firmare di nuovo.
- La Libreria Pagina 348 di Viale Cesare Pavese 348 ci informa di molte interessanti iniziative online per i prossimi giorni da seguire sulla loro pagina FB: giovedì 9 luglio ore 19 con Fabio Bartolomei e il suo nuovo romanzo "Morti ma senza esagerare"; domenica 12 ore 18:30 con Marco Malvaldi e il suo ultimo successo "Il borghese Pellegrino"; lunedì 13 ore 19 con Cristina Cassar Scalia, l'autrice dei gialli di Vanina Guarrasi. Questo è il link a FB.
Giorgio Marsan
30 GIUGNO 2020
Cari soci,
ecco il notiziario della settimana:
ecco il notiziario della settimana:
- A far seguito a quanto scritto la settimana scorsa sulle frequentazioni notturne di piazza Giuliani e Dalmati , la nostra Associazione Gentes, in accordo con le associazioni "storiche" del "vecchio Villaggio Giuliano-Dalmata" (Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia, Società di Studi Fiumani, Giuliano Dalmata nel cuore, A.S. Giuliana, Ass. Cultura Istriana Fiumana Dalmata nel Lazio), abbiamo deciso di passare ad un esposto-denuncia che presenteremo domani alle autorità competenti, richiedendo in primo luogo un maggior controllo della piazza, magari con un presidio notturno e con sanzioni ai trasgressori. Speriamo di riuscire ad ottenere qualcosa!
- Lo scorso 2 agosto 2019 la Regione Lazio ha approvato il Piano Territoriale Paesistico, che però a detta di molti, presenta numerosi difetti, tra cui la mancanza di una tutela paesaggistica per la "Roma storica" (che dovrebbe includere oltre al centro storico anche altre aree di pregio, tra cui l'EUR). Alcuni comitati e associazioni (tra cui Gentes) si stanno mobilitando ed hanno inviato a al governo e alla Regione un appello affinché questa tutela venga riconosciuta.Nel nostro direttivo abbiamo persone attive su questo tema: in particolare la nostra consigliera Olimpia Mastroianni ha lanciato su change.org questa petizione che vi invitiamo a firmare e a far firmare.
- Un residente del nostro quartiere ha attivato un sito www.massenziobarter.org dedicato al baratto di qualsiasi cosa. In questo periodo di difficoltà economiche può essere interessante dare un'occhiata (tra l'altro sono richiesti anche suggerimenti).
- La Libreria Pagina 348 di Viale Cesare Pavese 348 ci informa di molte interessanti iniziative online per i prossimi giorni da seguire sulla loro pagina FB: oggi martedì 30 ore 19 con Annalisa Corrado e il suo libro "Le ragazze salveranno il mondo"; mercoledì 1° luglio ore 19 Enrico Quaglia di NW Consulenza e Marketing editoriale parlerà della promozione editoriale; lunedì 6 luglio ore 19 Luca Scivoletto con il suo romanzo d'esordio "I pionieri". Questo è il link a FB.
Giorgio Marsan
22 GIUGNO 2020
Cari soci,
ecco il notiziario della settimana:
ecco il notiziario della settimana:
- Il problema delle frequentazioni notturne di piazza Giuliani e Dalmati sta diventando veramente serio! Sabato notte, oltre ai soliti schiamazzi e spazzatura lasciata in giro (tra cui molte bottiglie, alcune rotte), alcuni di questi "frequentatori" hanno pensato bene di distruggere il palo che indicava la fine del divieto di sosta alla fine di Via Cippico (altezza scala di Via Mussafia). Siamo quindi passati al VANDALISMO vero e proprio, quindi ad un REATO PENALE. Stiamo per fare un esposto ai Carabinieri in merito alla cosa, però cominciamo a chiederci dove siano le autorità: se si chiama il 112, ti rimandano alla Polizia Municipale (che la notte non lavora), i Carabinieri e la Polizia ti rimandano al 112... E in tutto ciò, il IX Municipio e il Comune di Roma che dovrebbero essere le autorità politiche, dove sono? I CITTADINI SONO STUFI!
- Tra l'altro, in merito a chi è "responsabile" dei giardini, va chiarito che il Comune di Roma ha preso circa 15 anni fa i giardini in carico dal proprietario (i frati francescani di Padova), quando i giardini e la piazza furono rimessi a posto con il progetto "100 piazze". Pertanto sono di competenza del Comune di Roma e di nessun altro!
- La consigliera del IX Municipio Alessandra Tallarico (che è del nostro Quartiere e ci è stata spesso vicina in molte battaglie) ha lasciato il gruppo 5 Stelle nel quale era stata eletta a suo tempo per "insanabili differenze di opinione". La rottura era nell'aria già da tempo per chi la conosceva.
- Libreria Pagina 348 di Viale Cesare Pavese 348 ci informa di una interessante diretta da seguire sulla loro pagina FB: venerdì 26 giugno ore 19 con la scrittrice di romanzi Amara Lakhous. Questo è il link a FB.
Giorgio Marsan
16 GIUGNO 2020
Cari soci,
ecco il notiziario della settimana:
ecco il notiziario della settimana:
- Giovedì scorso abbiamo effettuato la pulizia straordinaria dei giardini di Piazza Giuliani e Dalmati. Hanno partecipato una dozzina di persone, tra cui un paio di famiglie con bambini e abbiamo pulito tutti i giardini (c'era persino una vecchia sedia...), tagliato l'erba e potato le siepi che intralciavano il transito sui passaggi. Domani verranno a portare via il materiale raccolto (c'è stato un piccolo ritardo causato da un problema meccanico della ditta incaricata). Alcune foto della pulizia sono visibili sulla nostra pagina FB.
- Giovedì scorso è scoppiato un incendio presso una cabina elettrica collocata tra Via dei Corazzieri e la metro Laurentina. Fortunatamente l'incendio è stato spento abbastanza rapidamente dai vigili del fuoco e non ha avuto conseguenze.
- Una considerazione personale di chi vi scrive: in alcuni giardini continua la fobia degli alberi, che vengono abbattuti senza pietà. Ovviamente ciò è giusto e necessario quando sono malati o pericolanti, ma andrebbe assolutamente evitato in ogni altro caso. Ricordiamoci che gli alberi:
- producono ossigeno e assorbono anidride carbonica;
- tengono più bassa la temperatura della zona durante il periodo estivo;
- sempre in estate creano ombra gradevole;
- contengono l'inquinamento acustico;
- sono esteticamente certamente più belli del cemento. In questo periodo di Covid ci stiamo già dimenticando dell'emergenza legata all'ambiente...
- La Libreria Pagina 348 di Viale Cesare Pavese 348 ci informa di due interessanti dirette da seguire sulla loro pagina FB: oggi martedì ore 19 con Fabio Stassi e venerdì 19 alle ore 19 con Paolo Di Paolo. Questo è il link a FB.
- Una guida turistica professionista residente nel nostro Quartiere (Francesca Calvani) ci informa di alcune sue interessanti proposte di itinerari che possono essere visualizzate sulla pagina FB di Irradiazioni. Ci sono percorsi a Ostia Antica, storie di fantasmi a Roma, Bernini e Borromini, Villa Adriana, ecc. Francesca è disponibile anche su richiesta di piccoli gruppi (6-12 persone) per percorsi personalizzati. Se siete interessati, contattatela sempre su FB qui.
- In questo periodo in cui l'accesso alle palestre al chiuso è problematico, l'A.S. Giuliana di Via dei Granatieri 13 offre la possibilità di fare sport all'aperto senza pericoli. Si può usare il campo da tennis, il ping pong, il tapis roulant, la cyclette e la pedana per addominali. Tutti all'aperto, ma sotto una tettoia. Inoltre, martedì e giovedì dalle 19 alle 21 (2 turni) si può partecipare al corso di Crossout (istruttore Marcello Sacchi). Per informazioni rivolgersi a Simonetta tel. 339-7873003.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
9 GIUGNO 2020
Cari soci,
in rubrica ci sono nuovi annunci.
Ed ecco il notiziario:
in rubrica ci sono nuovi annunci.
Ed ecco il notiziario:
- Giovedì 11 giugno dalle ore 17:00 effettueremo una pulizia straordinaria dei giardini di Piazza Giuliani e Dalmati. Siete ovviamente tutti invitati a partecipare. Noi avremo un decespugliatore, alcune roncole e un paio di rastrelli, scope e palette. Però se portate anche i vostri attrezzi, tanto meglio! Vi aspettiamo numerosi, non mancate!
- proposito di pulizia, un ringraziamento va assolutamente dato ai volontari della nostra Parrocchia che nei giorni scorsi hanno pulito Piazza Giuliani e Dalmati, in particolare l'area antistante la chiesa.
- Questa mattina è stato effettuato un sopralluogo da parte dell'Ass. Cultura del IX Municipio assieme a vari tecnici per la collocazione di una palina "storica" nel nostro Quartiere che ricordi la sua storia, nell'ambito dell'iniziativa denominata "museo diffuso". La palina sarà simile a quelle collocate in vari punti del centro storico (ma avrà anche un QR Code per avere ulteriori informazioni ed immagini) ed è stata concordata con le varie associazioni storiche del Quartiere.
- Molti abitanti ci hanno fatto notare che il transito su alcuni marciapiedi del Quartiere è difficoltoso a causa delle siepi condominiali troppo "cresciute". Il fenomeno è molto evidente in alcuni punti di Via Divisione Torino, ma anche in molti altri punti del Quartiere. Invitiamo tutti i condomini a potare le proprie siepi quando queste intralcino il transito sui marciapiedi. Farete un favore a tutti i pedoni, compresi quelli che vivono in quelle palazzine. Grazie!
- Vi inoltriamo un'interessante proposta di volontariato: I volontari della "Scuola della Pace" della Comunità di Sant'Egidio hanno attivato una scuola estiva per bambini delle elementari a partire dal 1° luglio presso la scuola elementari Buzzati di Viale Cesare Pavese. Ovviamente sono alla ricerca di altri volontari che possano aiutarli in questa attività. I volontari saranno opportunamente formati soprattutto in relazione alle problematiche legate al Covid. Chi fosse interessato può chiamare Gabriele Rizzi Bastiani al 328-3386106.
- In questo periodo in cui l'accesso alle palestre al chiuso è problematico, l'A.S. Giuliana di Via dei Granatieri 13 offre la possibilità di fare sport all'aperto senza pericoli. Si può usare il campo da tennis, il ping pong, il tapirulan, la cyclette e la pedana per addominali. Tutti all'aperto, ma sotto una tettoia. Inoltre, martedì e giovedì dalle 19 alle 21 (2 turni) si può partecipare al corso di Crossout (istruttore Marcello Sacchi). Per informazioni rivolgersi a Simonetta tel. 339-7873003.
Giorgio Marsan
8 GIUGNO 2020
Cari soci e amici,
vi anticipo questa iniziativa rispetto al notiziario di domani per darvi la possibilità di metterla nel vostro calendario personale:
Giovedì 11 giugno dalle ore 17:00 effettueremo una pulizia straordinaria dei giardini di Piazza Giuliani e Dalmati.
Siete ovviamente tutti invitati a partecipare. Noi avremo un decespugliatore, alcune roncole e un paio di rastrelli, scope e palette.
Però se portate anche i vostri attrezzi, tanto meglio!
Vi aspettiamo numerosi, non mancate!
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
vi anticipo questa iniziativa rispetto al notiziario di domani per darvi la possibilità di metterla nel vostro calendario personale:
Giovedì 11 giugno dalle ore 17:00 effettueremo una pulizia straordinaria dei giardini di Piazza Giuliani e Dalmati.
Siete ovviamente tutti invitati a partecipare. Noi avremo un decespugliatore, alcune roncole e un paio di rastrelli, scope e palette.
Però se portate anche i vostri attrezzi, tanto meglio!
Vi aspettiamo numerosi, non mancate!
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
5 GIUGNO 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere Giuliano-Dalmata,
come promesso vi invio il link dell'ultimo itinerario ciclo-pedonale che abbiamo caricato su YouTube.
Si tratta del completamento del percorso precedente, quello che porta dal nostro Quartiere all'Istituto Agrario. Questo percorso circolare porta dall'Istituto Agrario al Parco dell Fotografia (zona di Roma 70). Sono circa 4 km andata e ritorno. Da lì è anche possibile proseguire verso l'Appia Antica (questo video però ancora non esiste).
Ecco il link.
come promesso vi invio il link dell'ultimo itinerario ciclo-pedonale che abbiamo caricato su YouTube.
Si tratta del completamento del percorso precedente, quello che porta dal nostro Quartiere all'Istituto Agrario. Questo percorso circolare porta dall'Istituto Agrario al Parco dell Fotografia (zona di Roma 70). Sono circa 4 km andata e ritorno. Da lì è anche possibile proseguire verso l'Appia Antica (questo video però ancora non esiste).
Ecco il link.
Colgo l'occasione per caricare nuovamente i link di tutti i percorsi precedenti:
1) dal nostro Quartiere a Fonte Meravigliosa lungo il Fosso della Cecchignola;
1 bis) estensione da Fonte Meravigliosa al Castello della Cecchignola e ritorno;
2) ritorno da Fonte Meravigliosa al nostro Quartiere passando per Colle di Mezzo:
3) prolungamento da Fonte Meravigliosa all'Istituto Agrario;
4a) dal nostro Quartiere all'Istituto Agrario (al quale si collega il video caricato oggi).
Buone passeggiate o biciclettate!!
Giorgio Marsan
PS proseguiremo con video di percorsi in direzione opposta, verso il GRA, l'EUR ecc.
1) dal nostro Quartiere a Fonte Meravigliosa lungo il Fosso della Cecchignola;
1 bis) estensione da Fonte Meravigliosa al Castello della Cecchignola e ritorno;
2) ritorno da Fonte Meravigliosa al nostro Quartiere passando per Colle di Mezzo:
3) prolungamento da Fonte Meravigliosa all'Istituto Agrario;
4a) dal nostro Quartiere all'Istituto Agrario (al quale si collega il video caricato oggi).
Buone passeggiate o biciclettate!!
Giorgio Marsan
PS proseguiremo con video di percorsi in direzione opposta, verso il GRA, l'EUR ecc.
2 GIUGNO 2020
Cari soci,
in rubrica c'è un nuovo interessante annuncio per padroni di cani, e poi gli altri su compravendite e affitti di case in zona.
Ed ecco il notiziario:
in rubrica c'è un nuovo interessante annuncio per padroni di cani, e poi gli altri su compravendite e affitti di case in zona.
Ed ecco il notiziario:
- Domani o dopodomani caricheremo il video che completa il percorso ciclo-pedonale verso Roma 70 e il Parco della Fotografia. Con l'occasione rimetteremo i link a tutti gli altri video. Non perdeteveli!
- Probabilmente questo fine settimana (vi faremo sapere esattamente quando) intendiamo dare una pulita ai giardini di Piazza Giuliani e Dalmati. Ovviamente siete TUTTI invitati a partecipare.
- In questo periodo in cui l'accesso alle palestre al chiuso è problematico, l'A.S. Giuliana di Via dei Granatieri 13 offre la possibilità di fare sport all'aperto senza pericoli. Si può usare il campo da tennis, il ping pong, il tapirulan, la cyclette e la pedana per addominali. Tutti all'aperto, ma sotto una tettoia. Inoltre, martedì e giovedì dalle 19 alle 21 (2 turni) si può partecipare al corso di Crossout (istruttore Marcello Sacchi). Per informazioni rivolgersi a Simonetta tel. 339-7873003.
- È stato appena pubblicato l'ultima opera del nostro Diego Zandel ("nostro" in quanto nato e vissuto al Villaggio Giuliano, autore di romanzi ambientati nel Quartiere e socio di Gentes), "Apologia della lettura. Riflessioni di un bibliofilo incallito". Lo trovate in tutte le librerie, ma certamente a quella del Centro Commerciale dei Granai. Questo il link al libro.
Giorgio Marsan
28 MAGGIO 2020
Cari soci ed amici,
come promesso vi inviamo il link al nuovo itinerario ciclo-pedonale.
Si tratta della prima parte di un itinerario che va dal nostro Quartiere all'Istituto Agrario (il video di oggi) e poi prosegue verso Roma 70 e il Parco della Fotografia (prossimo video).
come promesso vi inviamo il link al nuovo itinerario ciclo-pedonale.
Si tratta della prima parte di un itinerario che va dal nostro Quartiere all'Istituto Agrario (il video di oggi) e poi prosegue verso Roma 70 e il Parco della Fotografia (prossimo video).
Questo percorso è di circa 3 km., in parte su strada (andata e ritorno 6 km).
Qui troverete il video.
Cogliamo l'occasione per correggere una notizia dell'ultimo notiziario: la Biblioteca Sammarco sarà aperta per i soci solo fino a domani (la prossima settimana sarà chiusa).
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
Qui troverete il video.
Cogliamo l'occasione per correggere una notizia dell'ultimo notiziario: la Biblioteca Sammarco sarà aperta per i soci solo fino a domani (la prossima settimana sarà chiusa).
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
20 MAGGIO 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
ecco il nuovo video dei percorsi ciclo-pedonali.
Si tratta del collegamento tra Fonte Meravigliosa e l'Istituto Agrario.
Si tratta di un percorso molto utile, perché consente di collegare due itinerari entrambi molto belli e nel verde: quello che percorre il Fosso della Cecchignola fino a Fonte Meravigliosa (video 1) e quello che porta all'Istituto Agrario e al Parco della Fotografia (Roma 70), che non abbiamo ancora caricato, ma lo faremo a breve.
Anche questo può essere ovviamente percorso in entrambe le direzioni, ed è principalmente su stradine e in piccola parte su strada.
ecco il nuovo video dei percorsi ciclo-pedonali.
Si tratta del collegamento tra Fonte Meravigliosa e l'Istituto Agrario.
Si tratta di un percorso molto utile, perché consente di collegare due itinerari entrambi molto belli e nel verde: quello che percorre il Fosso della Cecchignola fino a Fonte Meravigliosa (video 1) e quello che porta all'Istituto Agrario e al Parco della Fotografia (Roma 70), che non abbiamo ancora caricato, ma lo faremo a breve.
Anche questo può essere ovviamente percorso in entrambe le direzioni, ed è principalmente su stradine e in piccola parte su strada.
Qui troverete il video.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
Giorgio Marsan
18 MAGGIO 2020
Cari soci,
ecco gli aggiornamenti dell'ultima settimana:
ecco gli aggiornamenti dell'ultima settimana:
- Tutti avete ricevuto la settimana scorsa i link ai video di tre percorsi ciclo-pedonali collegati tra loro che permettono di raggiungere Fonte Meravigliosa e il Castello della Cecchignola dal nostro Quartiere e di tornare per altro percorso. Come avrete certamente notato, si tratta di percorsi in massima parte lontani dal traffico automobilistico, e quindi utili sia per l'attività sportiva che per raggiungere in tutta sicurezza altri quartieri. Ora stiamo lavorando ad un altro percorso, quello che dal nostro Quartiere porta all'Agrario e a Roma70 al parco della Fotografia, con anche un collegamento con il precedente percorso di Fonte Meravigliosa. Nei prossimi giorni vi invieremo i link ai video.
- L'Italgas ha ripreso i lavori dopo la "pausa" del corona virus. Stanno completando a Via F.lli Laurana e stanno anche fortunatamente riaslfaltando Via Canzone del Piave. Contemporaneamente hanno iniziato i lavori al vecchio "Villaggio Giuliano", cominciando dalla fine di Via Cippico. Dovranno poi proseguire su tutte le altre strade, quindi aspettiamoci ancora un bel po' di disagi.
- Da oggi entra nel vivo la "fase 2" dell'emergenza con la riapertura di quasi tutti gli esercizi commerciali nel Quartiere, anche se con orari talvolta un po' strani. Vi invitiamo pertanto a controllare i nuovi orari. Torniamo ad invitare tutti, per quanto possibile, ad effettuare i propri acquisti nei negozi del Quartiere, sia per riappropiarci della vita "locale" sia per dare a questi ultimi la possibilità di sopravvivere dopo l'emergenza. Tra l'altro, avrete molti meno rischi di contagio che se doveste andare ai grandi centri commerciali. Proprio in tale senso, vi comunichiamo che il Bar Zara di Viale Sinigaglia da oggi offre un servizio di gelateria artigianale fatta in casa. Vale la pena di provare...
- Sono anche riprese da oggi le Sante Messe nella nostra chiesa di San Marco, ma vi invitiamo a fare attenzione alle disposizioni di sicurezza per quanto riguarda l'ingresso in chiesa e dove ci si può effettivamente sedere. Il tutto è ovviamente affidato alla sensibilità e correttezza delle persone.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
Giorgio Marsan
14 MAGGIO 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
ecco il video complementare ai due caricati ieri.
Si tratta del ritorno da Fonte Meravigliosa al nostro Quartiere passando per i parchi di Fonte e Colle di Mezzo. Anche in questo caso il percorso è quasi completamente su stradine pedonali oppure su strade con pochissime automobili.
Ovviamente noi lo abbiamo inteso come completamento del percorso precedente, ma può essere fatto in senso inverso per andare verso Fonte Meravigliosa, sia a piedi che in bicicletta.
Qui troverete il video.
ecco il video complementare ai due caricati ieri.
Si tratta del ritorno da Fonte Meravigliosa al nostro Quartiere passando per i parchi di Fonte e Colle di Mezzo. Anche in questo caso il percorso è quasi completamente su stradine pedonali oppure su strade con pochissime automobili.
Ovviamente noi lo abbiamo inteso come completamento del percorso precedente, ma può essere fatto in senso inverso per andare verso Fonte Meravigliosa, sia a piedi che in bicicletta.
Qui troverete il video.
Cordiali saluti
Giorgio Marsan
13 MAGGIO 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
come promesso stiamo iniziando a caricare i video dei percorsi ciclo-pedonali dell'area circostante il nostro Quartiere.
Questi percorsi hanno due logiche (sovrapponibili): da una parte possono essere visti come ottime occasioni per fare un po' di movimento (a piedi o in bicicletta), ma sono anche dei potenziali percorsi per arrivare in altri quartieri senza dover usare l'automobile (o l'autobus in questo periodo di virus).
Il primo di cui riportiamo il link è il percorso che conduce dal nostro Quartiere (partendo dall'incrocio di Via Laurana e Via Gaurico) fino a Fonte Meravigliosa attraverso il sentiero del Fosso della Cecchignola in un bellissimo paesaggio agreste quasi incontaminato.
Il percorso di andata è interamente su sentieri privi di automobili e quello di ritorno (che non abbiamo ancora caricato) quasi.
Il secondo video è relativo all'estensione di questo percorso fino al Castello della Cecchignola (e quartiere di Via Zanetta) e ritorno.
Ecco i link:
Dal Giuliano-Dalmata a Fonte Meravigliosa
Questo è il video della deviazione verso il Castello della Cecchignola
Seguirà il video del percorso di ritorno da Fonte Meravigliosa.
Cordiali saluti
Giorgio Marsan
Questi percorsi hanno due logiche (sovrapponibili): da una parte possono essere visti come ottime occasioni per fare un po' di movimento (a piedi o in bicicletta), ma sono anche dei potenziali percorsi per arrivare in altri quartieri senza dover usare l'automobile (o l'autobus in questo periodo di virus).
Il primo di cui riportiamo il link è il percorso che conduce dal nostro Quartiere (partendo dall'incrocio di Via Laurana e Via Gaurico) fino a Fonte Meravigliosa attraverso il sentiero del Fosso della Cecchignola in un bellissimo paesaggio agreste quasi incontaminato.
Il percorso di andata è interamente su sentieri privi di automobili e quello di ritorno (che non abbiamo ancora caricato) quasi.
Il secondo video è relativo all'estensione di questo percorso fino al Castello della Cecchignola (e quartiere di Via Zanetta) e ritorno.
Ecco i link:
Dal Giuliano-Dalmata a Fonte Meravigliosa
Questo è il video della deviazione verso il Castello della Cecchignola
Seguirà il video del percorso di ritorno da Fonte Meravigliosa.
Cordiali saluti
Giorgio Marsan
11 MAGGIO 2020
Cari soci,
come promesso riapriamo da oggi la rubrica di "compravendita e offerte" alla fine del notiziario.
Se desiderate mettere un annuncio, comunicatecelo (e ricordatevi di essere in regola con la tessera sociale).
Ed ecco gli aggiornamenti dell'ultima settimana:
come promesso riapriamo da oggi la rubrica di "compravendita e offerte" alla fine del notiziario.
Se desiderate mettere un annuncio, comunicatecelo (e ricordatevi di essere in regola con la tessera sociale).
Ed ecco gli aggiornamenti dell'ultima settimana:
- 1) Abbiamo purtroppo notato un po' troppi "assembramenti" di persone in vari punti del Quartiere, ma in particolare in Piazza Giuliani e Dalmati. Vogliamo qui ricordare a TUTTI che il virus NON è stato ancora sconfitto e se vogliamo evitare di tornare alla quarantena rigida dobbiamo rispettare alcune semplici regole. Ci rivolgiamo in particolar modo alle famiglie con figli adolescenti, che sono quelli meno attenti al divieto di assembramento (non tutti, ovviamente). Ricordiamo che l'uso della mascherina NON impedisce il contagio e la distanza tra le persone è indispensabile, almeno ancora per un po' di tempo. Se tutti rispettiamo le regole, potremo prima riprendere la vita normale e far anche ripartire l'economia.
- Come già detto la settimana scorsa, poiché uno dei problemi della "Fase 2" è l'utilizzo dei mezzi pubblici, invitiamo tutti quelli che possono a ipotizzare l'uso della bicicletta (unendo così l'utile al dilettevole). Abbiamo iniziato a realizzare dei video sui percorsi ciclo-pedonali più interessanti (e magari anche utili) nei dintorni, cercando di studiare percorsi che evitino il più possibile le strade con il traffico (e magari anche salite eccessive). Il primo percorso (di cui pubblicheremo il video domani-dopodomani) è quello che ci consente di arrivare al Castello della Cecchignola e a Fonte Meravigliosa utilizzando il sentiero del Fosso e il parchi di Fonte.
- Un nostro socio ed amico, Alessandro Sandorfi, ha individuato un bel esempio di "street art" nel nostro Quartiere. L'opera si trova all'interno di un condominio in cui risiedono diverse aziende. Probabilmente un lavoro su commissione, ma senza dubbio, il primo interessante lavoro "pubblico" nato senza ingerenze di associazioni, di politici, di raccolta fondi. Se volete ammirarlo di persona potete recarvi alla fine di via canzone del Piave. Dopo il bar e l'agenzia di viaggi. Sporgervi dal cancello e ammirare questa Nike che galleggia o emerge da un mare pieno di pesci.

Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
Giorgio Marsan
4 MAGGIO 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
come sapete ovviamente tutti, da oggi inizia (lentamente) la "Fase 2". Qui di seguito alcune informazioni in merito, in particolare in relazione al nostro quartiere.
Dalla settimana prossima ritorneremo a separare la mail per i soci da quella dei semplici "contatti", poiché ripartiremo con la rubrica di "richieste e offerte". Vi anticipiamo su questa mail una richiesta di affitto (in fondo).
Ricordiamo anche che è sempre possibile iscriversi o rinnovare la partecipazione alla nostra Associazione. A questo link tutti i dettagli.
come sapete ovviamente tutti, da oggi inizia (lentamente) la "Fase 2". Qui di seguito alcune informazioni in merito, in particolare in relazione al nostro quartiere.
Dalla settimana prossima ritorneremo a separare la mail per i soci da quella dei semplici "contatti", poiché ripartiremo con la rubrica di "richieste e offerte". Vi anticipiamo su questa mail una richiesta di affitto (in fondo).
Ricordiamo anche che è sempre possibile iscriversi o rinnovare la partecipazione alla nostra Associazione. A questo link tutti i dettagli.
- Con l'inizio della "Fase 2" molti esercizi commerciali possono effettuare oltre che le consegne a domicilio anche il servizio "a portare via". Questo include TUTTI gli esercizi già menzionati nei precedenti notiziari, ai quali si aggiungono ora anche i bar.
- A tal proposito, il Bar Zara di Viale Sinigaglia ci informa che, oltre ai normali caffè, ecc., è possibile anche acquistare pranzi, pizze, torte dolci e salate.
- Altri esercizi hanno anche allungato gli orari di apertura (ora i supermercati possono restare aperti più tardi), e molti di quelli che erano aperti solo al mattino ora aprono anche al pomeriggio (ad esempio, la Libreria Pagina 348 di Viale Cesare Pavese).
- Poiché uno dei problemi della "Fase 2" sarà l'utilizzo dei mezzi pubblici, invitiamo tutti quelli che possono a ipotizzare l'uso della bicicletta (unendo così l'utile al dilettevole).
- A breve pensiamo di produrre dei brevi video su alcuni possibili percorsi ciclistici in zona. Per il momento segnaliamo che il sentiero del Fosso della Cecchignola, a partire dalla fine di Via Luca Gaurico è perfettamente percorribile sia a piedi che in bici.
- Inoltre ricordiamo che è presente nel nostro quartiere un negozio di riparazione bici, "Bike Off" in Via Divisione Torino 51.
- Dobbiamo purtroppo segnalare un prossimo disservizio: a causa della mancata manutenzione dei filobus (il personale era straniero ed è tornato in patria in Repubblica Ceca), è molto probabile che nei prossimi giorni il servizio si interrompa. Non è chiaro se questo si riferisce solo all'uso della linea elettrica o all'interruzione completa dell'uso dei filobus. In ogni caso, no comment...
- In questi giorni di quarantena la natura si è ripresa molti spazi, come tutti sappiamo. L'altro ieri, ad esempio, è stata avvistata (e fotografata) una volpe nel giardino del Liceo Aristotele. Alcuni giorni prima è stato fugacemente visto un istrice in fondo a Via dei Corazzieri...
- La presidente del Comitato di Roma dell'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia, Donatella Schürzel (che è anche nostra consigliera) ringrazia tutti coloro che hanno donato qualche euro a favore dell'Ospedale Spallanzani e degli ospedali di Bergamo e Brescia. La cifra totale ha superato i 3.000 euro. Un GRAZIE anche da parte di Gentes! Purtroppo per esigenze di spazio non possiamo riportare qui la lettera di ringraziamento, che vi assicuriamo era molto sentita.
- Dobbiamo riportare anche una notizia triste. La mamma della nostra consigliera Silvia Maghi, la signora Nella Anna Negro, ved. Maghi, è scomparsa qualche giorno fa. Alla bella età di 95 anni era una delle "decane" del vecchio Villaggio Giuliano, dove risiedeva da innumerevoli anni. Le nostre condoglianze alla figlia e a tutta la famiglia.
- Riportiamo infine una richiesta di affitto una residente del Quartiere:
Salve, sono Paola e abito in via degli Artificieri. Cerco un'appartamento in affitto nel quartiere, possibilmente nel villaggio, di piccola/media metratura (50/70 mq) a partire da maggio/giugno, per mia madre. Se qualcuno ha qualche informazione a tal proposito può contattarmi in privato (su facebook o messanger - Paola Lucci; e-mail Misslucci@hotmail.it; Tel 339 4462855.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
Giorgio Marsan
27 APRILE 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
ecco alcune ulteriori informazioni speriamo utili in questo periodo di quarantena (che, come si è visto, non terminerà il 4 maggio).
Informiamo tutti gli utenti con mail @hotmail.it che la settimana scorsa non hanno ricevuto il notiziario perché hotmail non riceveva posta.
E... andrà tutto bene,ecco alcune ulteriori informazioni speriamo utili in questo periodo di quarantena (che, come si è visto, non terminerà il 4 maggio).
Informiamo tutti gli utenti con mail @hotmail.it che la settimana scorsa non hanno ricevuto il notiziario perché hotmail non riceveva posta.
- Ricordiamo innanzitutto di ricontrollare i notiziari delle settimane scorse in merito alle aperture e alle consegne a domicilio dei vari esercizi (pizzerie, pasticceria, ecc.). Facciamo anche notare che i medesimi esercizi potranno dalla prossima settimana effettuare servizio di vendita "a portar via", evitando quindi la necessità delle consegne a domicilio (che immagino che resteranno attive comunque)
- Si aggiunge alla lista degli esercizi che consegnano a domicilio anche la gelateria "Domus Gelatum" di Via Laurentina 625 (in effetti non c'erano nessuno che consegnava gelati finora!). Per informazioni e ordini tel. 338-3663852 (orario 15-20).
- Per chi si trovasse in difficoltà è attivo il numero 06 55 10 della Croce Rossa Italiana. Chiamando si possono ricevere dei pacchi con prodotti alimentari donati dal Centro Commerciale Euroma2 attraverso il Comitato Roma 9. Consegnano due volte a settimana.
- Abbiamo notato che in molte strade del Quartiere vi sono numerosi parcheggi liberi (in particolare su Viale Sinigaglia, Via Gaurico, ma anche altrove). Poiché tutti i residenti sono a casa, questa è la dimostrazione che il nostro Quartiere è diventato normalmente luogo di parcheggio di persone esterne. Certamente si tratta degli utenti delle scuole, in particolare del Liceo Aristotele, ma sicuramente anche persone che devono semplicemente prendere la metro e trovano parcheggio da noi.
- L'Associazione Giuliano Dalmata nel Cuore ONLUS segnala che nell'ambito delle manifestazioni per il 1° Maggio, verranno riproposti in televisione dei brani eseguiti dalla banda musicale dell'Ass. Culturale Archadia nella Chiesa di San Marco Evangelista in Agro Laurentino in occasione dell'inaugurazione del Progetto "Famiglia e Ricordo" (le pietre delle famiglie Giuliano-Dalmate) dell' 8 febbraio. La banda, diretta dal Maestro Ciccolini andrà in onda il giorno 1° maggio alle 10 e in replica alle 14 sui seguenti canali:
- Digitale terrestre nazionale 153 e 220;
- Digitale terrestre regionale Lazio 86 (solo per questo canale, una replica il3 maggio alle ore 10);
- Canale Sky (a copertura europea) 908;
- Le suonate saranno: Inno di Mameli, Ave Maria di Gounod, Te Deum e altri canti d'Italia.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
20 APRILE 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
ecco alcune ulteriori informazioni (e correzioni) sulle varie aperture nel Quartiere, con un "riassunto" di tutte le proposte esistenti, in attesa che ci "liberino":
- Ricordiamo innanzitutto che tutti i negozi di alimentari, farmacie (e sanitarie, profumerie, ecc.), ferramenta, tabacchi, meccanici sono rimasti sempre aperti, e molti effettuano anche consegne a domicilio. Però attenzione, molti hanno orari ridotti rispetto al normale (ad esempio, molti sono aperti solo al mattino). Ricordiamo in particolare che la sanitaria di Via Canzone del Piave consegna anche a domicilio (Per informazioni e ordini tel. Francesca 328-8639299)
- Hanno riaperto da oggi le librerie e le cartolerie. In particolare, vicino al nostro quartiere ha riaperto la libreria "Pagina 348" in V.le Cesare Pavese 348 con orario 9-13.
- Abbiamo poi una novità: ha riaperto per le consegne a domicilio la pasticceria "Dolci pensieri" di Via dei Sommozzatori. Per le ordinazioni tel. 339-7980764. Ricordate che è necessario chiamare il giorno prima per dare la possibilità ai pasticceri di preparare i dolci (in particolare per cornetti, maritozzi e lieviti occorre chiamare entro le 15 del giorno precedente, per le torte, bigne e pasticceria mignon anche fino alla sera). Come per gli altri servizi, ordinate! Vi farete un piacere e farete un piacere ai commercianti che non se la stanno passando bene. Ricordiamo che ci sono anche ben tre pizzerie che effettuano servizio a domicilio:
- La pizzeria-trattoria "Nuraghe" di Via Bacci tel. 06-5918306 (ovviamente non solo pizze)
- La pizzeria a taglio "da Gianni" in Via dei Sommozzatori tel. 06-5917412 (attenzione il numero fornito la settimana scorsa era sbagliato!)
- La pizzeria "Nice Pizza" di Via Laurentina tel. 06-5914508 (anche pizze tonde)
- Ricordiamo ancora che la nostra Parrocchia ha organizzato un ottimo sito web. Su questo potete trovare tutte le attività che vengono organizzate, tra cui la S.Messa trasmessa online tutte le domeniche, oltre ad altre iniziative di preghiera.
- E, per quelli che desiderano mantenersi in forma, potete unirvi alle ormai centinaia di persone del nostro Quartiere che fanno fitness tutti i giorni alle 11,00 e alle 19,00 in diretta su FaceBook con Marcello Marini dello Sporting Club Laurentino. C'è anche un incontro alle 10,30 per le persone più anziane.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
Giorgio Marsan
14 APRILE 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
alcune ulteriori informazioni e iniziative importanti durante questi giorni d'emergenza:
alcune ulteriori informazioni e iniziative importanti durante questi giorni d'emergenza:
- Per coloro che non lo hanno visto su FaceBook, vi riproponiamo qua il "Canto del Mare" realizzato "a distanza" da tutti i cori della nostra Parrocchia in occasione della Pasqua. È veramente emozionante! Questo è il link.
- In questi giorni stanno girando statistiche più o meno fantasiose sul numero di contagi nel nostro quartiere e nel nostro Municipio. Queste sono le cifre esatte (provengono dalla Protezione civile e sono approvate dal Ministero della Salute, ci vengono fornite da una nostra socia che ci lavora), ma risalgono a venerdì 10 aprile: IX Municipio: 103 casi (in media con il resto del Comune), Quartiere Giuliano-Dalmata: 9 casi (9,16 casi su 10.000, un valore un po' più alto della media; tenete presente che il "Quartiere G. D." ha ufficialmente una estensione maggiore di quello che noi consideriamo il "vero" quartiere, ad esempio comprende Colle di Mezzo, ecc.).
- Alcuni numeri utili, nel caso non li abbiate: Emergenza 114 - Protezione Civile 800 854854 - Croce Rossa 800 065510
- Hanno riaperto per la sola consegna a domicilio altre due pizzerie: Nuraghe tel. 06-5918306 e Gianni tel. 06-5719412. Vi invitiamo a farvi un piacere e contemporaneamente dare una mano a chi a questo punto è in seria difficoltà: ordinate una pizza a casa!
Giorgio Marsan
6 APRILE 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
alcune ulteriori informazioni e iniziative importanti durante questi giorni d'emergenza:
Giorgio Marsan
alcune ulteriori informazioni e iniziative importanti durante questi giorni d'emergenza:
- In merito all'importante iniziativa benefica a favore dell'Ospedale Spallanzani di Roma, dell'Ospedale da Campo di Bergamo e degli Spedali Civili di Brescia, partita dall'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia, che noi di Gentes abbiamo condiviso totalmente, invitandovi a partecipare, riportiamo qui di seguito un importante aggiornamento relativo al conto corrente su cui versare le vostre offerte: Carissimi amici, in merito alla raccolta che abbiamo promosso come Comitato di Roma ANVGD per effettuare una donazione all'Ospedale L. Spallanzani di Roma, all'Ospedale da campo allestito dagli alpini di Bergamo e agli Spedali civili di Brescia, - chiediamo gentilmente a chi volesse ancora farlo di utilizzare l'IBAN qui indicato, anziché il precedente, in quanto ci consente più velocemente di effettuare la donazione. Vi preghiamo di indicare sempre la causale: Emergenza Corona virus Ospedale L. Spallanzani Roma / Ospedale da campo Bergamo / Spedali Civili Brescia. Ringraziandovi fin d'ora per la sensibilità e generosità dimostrata, invio a tutti cari saluti ANVGD
ANVGD Comitato Prov. Roma
IBAN: IT 44 P 05696 03210 000004053X67
presso Banca Pop. Sondrio - Nessun problema per chi avesse già fatto una donazione, i soldi sono arrivati regolarmente! In merito a questa iniziativa, vi informiamo che GENTES ha provveduto a fare una donazione dai propri fondi di 400,00 euro a favore dell'Ospedale Spallanzani di Roma.
- Sperando di aver fatto cosa gradita, abbiamo caricato su YouTube il video della celebrazione del 70° anniversario della fondazione del "Villaggio Giuliano" di Roma (1948-2018) che si è tenuta nel novembre del 2018. Il video include tutte le interviste, precedute da una breve carrellata di foto e seguite dalla "preghiera dell'esule", per una durata complessiva di circa un'ora. [Questo è il link su YouTube]
- Riportiamo qui di seguito il [link alla pagina del Comune di Roma dove potete trovare le informazioni utili relative ai buoni spesa] che il Comune a messo a disposizione degli aventi diritto. Se pensate di poter rientrare nella categoria vi consigliamo di accedere al sito e verificare.
Giorgio Marsan
31 MARZO 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
alcune ulteriori informazioni e iniziative importanti durante questi giorni d'emergenza:
Sono confermate tutte le informazioni inviate la settimana scorsa (guardate il notiziario di lunedì 23 marzo). Vi ricordiamo in particolare le S. Messe trasmesse sul sito web della Parrocchia tutte le domeniche e il fitness due volte al giorno con Marcello Marini, nonché le consegne delle pizze a domicilio di Nice Pizza.
Aggiungiamo qua due ulteriori servizi:
Giorgio Marsan
alcune ulteriori informazioni e iniziative importanti durante questi giorni d'emergenza:
Sono confermate tutte le informazioni inviate la settimana scorsa (guardate il notiziario di lunedì 23 marzo). Vi ricordiamo in particolare le S. Messe trasmesse sul sito web della Parrocchia tutte le domeniche e il fitness due volte al giorno con Marcello Marini, nonché le consegne delle pizze a domicilio di Nice Pizza.
Aggiungiamo qua due ulteriori servizi:
- La sanitaria di Via Canzone del Piave è regolarmente aperta tutte le mattine, e consegna a domicilio i propri prodotti sanitari. Per informazioni e ordini tel. Francesca 328-8639299.
- La libreria Pagina 349 di Viale Cesare Pavese consegna gratuitamente libri a domicilio utilizzando un corriere. Per informazioni e ordini tel. 06-5013604 oppure scrivendo a [info@pagina348.it]. Chi vuole "supportarli" in maniera più consistente può fare un versamento anticipato per libri che acquisterà in seguito.
Il nostro esecutivo ha perciò deliberato di mettere a disposizione quanto sarà raccolto entro fine di questa settimana possibilmente (vista l’urgenza della situazione) o anche quanto giungerà successivamente al fine dell’acquisizione dei supporti sanitari suddetti.
Parte di quanto raccolto, sarà destinato anche, secondo le vostre indicazioni, all’Ospedale da campo realizzato dagli alpini a Bergamo e agli Spedali civili di Brescia.
Facciamo sentire loro che siamo uniti, vicini e che il nostro mondo di esuli, che tanto ha patito, non è solo attività ufficiali dietro una sigla, ma un mondo vero e fraterno dalle Alpi alla Sicilia ed è capace di provare una latina e dignitosa "pietas". Ci sono vite e storie di persone in queste realtà, che non hanno potuto neanche star vicini ai loro cari nei momenti estremi e li hanno dovuti lasciar "andare" da soli, guardando a distanza quei carri che ci hanno strappato il cuore!"
Chiunque volesse partecipare alla raccolta, può contribuire facendo un bonifico a:
ANVGD Comitato Prov. Roma
IBAN: IT 44 P 05696 03210 000004053X67
presso Banca Pop. Sondrio
presso Banca Pop. Sondrio
Con causale:EMERGENZA CORONAVIRUS Ospedale L. Spallanzani di Rm
Ospedale da campo di Bg
Spedali civili di Bs
E... tutto andrà bene! Giorgio Marsan
26 MARZO 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
alcune ulteriori informazioni e iniziative importanti durante questi giorni d'emergenza:
alcune ulteriori informazioni e iniziative importanti durante questi giorni d'emergenza:
- Lunedì 30 marzo ci sarà la disinfezione delle strade del Municipio IX. Solo le strade principali verranno interessate da questa disinfezione. Per quanto riguarda il nostro Quartiere e i dintorni, passeranno sicuramente sulla Via Laurentina, alla metro Laurentina e forse su Via dei Corazzieri. Subito vicino al Quartiere passeranno probabilmente su Viale Cesare Pavese e Viale Aeronautica. In queste aree dovreste tenere al chiuso cibi, animali domestici.
- Sono stati ridotti i turni di raccolta della spazzatura domestica (che va detto, sta funzionando meglio di prima). L'organico verrà raccolto ancora tre volte a settimana, mentre tutto il resto solo una volta a settimana. Secondo le tabelle in quest'ordine: carta sabato, plastica e metallo martedì, non riciclabile giovedì.
- La nostra Parrocchia ha organizzato un [un ottimo sito web]. Su questo potete trovare tutte le attività che vengono organizzate, tra cui la S. Messa trasmessa online tutte le domeniche, oltre ad altre iniziative di preghiera. Il Parroco invita tutti anche ad ascoltare la benedizione urbi et orbi del Papa venerdì 27 alle ore 18 (info sul sito).
- È stata creata una [app scaricabile] che consente di sapere in tempo reale in quali supermercati c'è fila. Non funziona perfettamente, ma può essere utile. Va detto, però, che negli ultimi due giorni la situazione è nettamente migliorata e adesso le file sono ridotte ovunque.
- Nice Pizza sulla Via Laurentina consegna pizze a domicilio (anche pizze tonde). Tel. 06-5914508. Aiutiamoli e facciamoci un piacere (anche perché il lievito di birra non si trova...).
- Ricordo ancora che per fare un po' di moto da casa, potete unirrvi alle ormai centinaia di persone del nostro Quartiere che fanno fitness tutti i giorni alle 11,00 e alle 19,00 in diretta su FaceBook con Marcello Marini dello Sporting Club Laurentino. [Questo è il link].
E... tutto andrà bene!
Giorgio Marsan
Giorgio Marsan
23 MARZO 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
alcune ulteriori informazioni e iniziative importanti utili per la "sopravvivenza" durante questi giorni d'emergenza.
Premettiamo che la settimana scorsa molte nostre mail sono tornate indietro (in particolare tutte quelle di libero), probabilmente per il sovraccarico della rete.
Innanzitutto rassicuriamo tutti i cittadini che tutti i negozi di alimentari e i supermercati sono aperti regolarmente e sono anche riforniti con regolarità, per cui correre a fare compere esagerate non è davvero necessario.
Ricordiamo anche che non è proibito uscire per portare fuori i cani e per fare attività fisica, ma non è consentito prendere l'automobile per fare queste cose, e pertanto vanno fatte partendo dalla propria abitazione, e in ogni caso da soli.
Abbiamo ricevuto numerose offerte di persone disposte ad aiutare chi ha bisogno. Per cui, se necessitate di supporto per la spesa, per la farmacia, per ritirare una ricetta, ecc., contattateci e noi vi metteremo in contatto con queste persone:
Elena Capuzzo e il fratello (studentessa universitaria e liceale)
Iolanda Napolitano (signora e figlia adolescente)
Federica Amendola (giovane 26enne)
Chiara Torelli (signora e figlia adolescente) tel. 334-6817273
Donatella (insegnante ed. fisica), si offre come baby sitter tel. 329-3433351 (zona verso l'Eur)
Cecilia Collatina (insegnante di liceo), tel. 348-6532355 (zona verso Divisione Torino-Matteo Bartoli)
Chiamate il 333-4000808 e vi mettiamo in contatto.
Per tutti quelli che sono "prigionieri" a casa e vorrebbero fare un po' di moto vi invito ad unirvi alle ormai centinaia di persone del nostro Quartiere che fanno [fitness tutti i giorni alle 11,00 e alle 19,00 in diretta su FaceBook con Marcello Matini] dello Sporting Club Laurentino.
Molti cittadini si sono lamentati perché fin dalla settimana scorsa è stato impedito dalla Polizia Municipale al fruttivendolo Daniele (il banchetto all'angolo di Via Cippico) di effettuare consegne a domicilio (molto utili per diverse persone anziane). Nella evidente confusione delle direttive d'emergenza emanate nelle ultime settimane (ma obiettivamente si tratta dell'emergenza più grave dal 1945), abbiamo cercato di capirci qualche cosa, ma, onestamente, non siamo riusciti a sapere niente.
E... tutto andrà bene!
Giorgio Marsan
alcune ulteriori informazioni e iniziative importanti utili per la "sopravvivenza" durante questi giorni d'emergenza.
Premettiamo che la settimana scorsa molte nostre mail sono tornate indietro (in particolare tutte quelle di libero), probabilmente per il sovraccarico della rete.
Innanzitutto rassicuriamo tutti i cittadini che tutti i negozi di alimentari e i supermercati sono aperti regolarmente e sono anche riforniti con regolarità, per cui correre a fare compere esagerate non è davvero necessario.
Ricordiamo anche che non è proibito uscire per portare fuori i cani e per fare attività fisica, ma non è consentito prendere l'automobile per fare queste cose, e pertanto vanno fatte partendo dalla propria abitazione, e in ogni caso da soli.
Abbiamo ricevuto numerose offerte di persone disposte ad aiutare chi ha bisogno. Per cui, se necessitate di supporto per la spesa, per la farmacia, per ritirare una ricetta, ecc., contattateci e noi vi metteremo in contatto con queste persone:
Elena Capuzzo e il fratello (studentessa universitaria e liceale)
Iolanda Napolitano (signora e figlia adolescente)
Federica Amendola (giovane 26enne)
Chiara Torelli (signora e figlia adolescente) tel. 334-6817273
Donatella (insegnante ed. fisica), si offre come baby sitter tel. 329-3433351 (zona verso l'Eur)
Cecilia Collatina (insegnante di liceo), tel. 348-6532355 (zona verso Divisione Torino-Matteo Bartoli)
Chiamate il 333-4000808 e vi mettiamo in contatto.
Per tutti quelli che sono "prigionieri" a casa e vorrebbero fare un po' di moto vi invito ad unirvi alle ormai centinaia di persone del nostro Quartiere che fanno [fitness tutti i giorni alle 11,00 e alle 19,00 in diretta su FaceBook con Marcello Matini] dello Sporting Club Laurentino.
Molti cittadini si sono lamentati perché fin dalla settimana scorsa è stato impedito dalla Polizia Municipale al fruttivendolo Daniele (il banchetto all'angolo di Via Cippico) di effettuare consegne a domicilio (molto utili per diverse persone anziane). Nella evidente confusione delle direttive d'emergenza emanate nelle ultime settimane (ma obiettivamente si tratta dell'emergenza più grave dal 1945), abbiamo cercato di capirci qualche cosa, ma, onestamente, non siamo riusciti a sapere niente.
E... tutto andrà bene!
Giorgio Marsan
16 MARZO 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
alcune informazioni e iniziative importanti utili per la "sopravvivenza" durante questi giorni d'emergenza.
Abbiamo ricevuto numerose offerte di persone disposte ad aiutare chi ha bisogno. Per cui, se necessitate di supporto per la spesa, per la farmacia, per ritirare una ricetta, ecc., contattateci e noi vi metteremo in contatto con queste persone.
Per la precisione si tratta di Elena Capuzzo e il fratello (studentessa universitaria e liceale), Iolanda Napolitano (signora e figlia adolescente), Federica Amendola (giovane 26enne) e Chiara Torelli (signora e figlia adolescente). Di quest'utlima vi posso fornire direttamente il te. 334-6817273. Per gli altri, chiamate il 333-4000808 e vi mettiamo in contatto.
Per tutti quelli che sono "prigionieri" a casa e vorrebbero fare un po' di moto vi invito ad unirvi alle ormai centinaia di persone del nostro Quartiere che fanno [fitness tutti i giorni alle 11,00 e alle 19,00 in diretta su FaceBook con Marcello Matini] dello Sporting Club Laurentino.
Vi ricordo poi due importanti appuntamenti:
Giorgio Marsan
alcune informazioni e iniziative importanti utili per la "sopravvivenza" durante questi giorni d'emergenza.
Abbiamo ricevuto numerose offerte di persone disposte ad aiutare chi ha bisogno. Per cui, se necessitate di supporto per la spesa, per la farmacia, per ritirare una ricetta, ecc., contattateci e noi vi metteremo in contatto con queste persone.
Per la precisione si tratta di Elena Capuzzo e il fratello (studentessa universitaria e liceale), Iolanda Napolitano (signora e figlia adolescente), Federica Amendola (giovane 26enne) e Chiara Torelli (signora e figlia adolescente). Di quest'utlima vi posso fornire direttamente il te. 334-6817273. Per gli altri, chiamate il 333-4000808 e vi mettiamo in contatto.
Per tutti quelli che sono "prigionieri" a casa e vorrebbero fare un po' di moto vi invito ad unirvi alle ormai centinaia di persone del nostro Quartiere che fanno [fitness tutti i giorni alle 11,00 e alle 19,00 in diretta su FaceBook con Marcello Matini] dello Sporting Club Laurentino.
Vi ricordo poi due importanti appuntamenti:
- tutti i giorni alle ore 12,00 affacciatevi ad balconi e finestre per un grande applauso per tutti i nostri medici, infermieri e tutto il personale degli ospedali che stanno lottando per la nostra salute;
- tutti i giorni alle ore 18,00 affacciatevi di nuovo per un momento musicale tutti insieme; ogni giorno viene proposta una diversa canzone, ma in realtà ciò che conta è fare un po' di rumore!
Giorgio Marsan
11 MARZO 2020
Cari soci e abitanti del Quartiere,
in questi giorni di emergenza ci sono tutta una serie di informazioni e iniziative importanti che è necessario condividere con tutti.
Innanzitutto, [queste risposte del governo alle domande più frequenti].
Poi [una serie di offerte di aziende pubbliche e private per facilitare la vita delle persone che devono trascorrere quasi tutto il tempo dentro casa].
Infine, abbiamo ricevuto altre offerte di persone disposte ad aiutare chi ha bisogno. Per cui, se necessitate di supporto per la spesa, per la farmacia, per ritirare una ricetta, ecc., contattateci e noi vi metteremo in contatto con queste persone. Scrivete a questa email o tel. 333-4000808
E... ce la faremo!
Giorgio Marsan
in questi giorni di emergenza ci sono tutta una serie di informazioni e iniziative importanti che è necessario condividere con tutti.
Innanzitutto, [queste risposte del governo alle domande più frequenti].
Poi [una serie di offerte di aziende pubbliche e private per facilitare la vita delle persone che devono trascorrere quasi tutto il tempo dentro casa].
Infine, abbiamo ricevuto altre offerte di persone disposte ad aiutare chi ha bisogno. Per cui, se necessitate di supporto per la spesa, per la farmacia, per ritirare una ricetta, ecc., contattateci e noi vi metteremo in contatto con queste persone. Scrivete a questa email o tel. 333-4000808
E... ce la faremo!
Giorgio Marsan
9 MARZO 2020
Cari soci,
Ecco il notiziario della settimana:
Ecco il notiziario della settimana:
- A causa dell'emergenza causata dal corona virus, tutte le iniziative culturali, sportive e ricreative previste per i prossimi giorni sono state cancellate o posticipate. Ciò ovviamente include anche la nostra escursione per la Roma del Rinascimento di domenica prossima (che, essendo un'attività all'aria aperta, si sarebbe anche potuta fare, ma abbiamo preferito dare un segnale anche noi per il contenimento del virus). Ovviamente appena superata l'emergenza, sarà nostra cura riproporre questa e altre iniziative. Come Gentes aderiamo inoltre alla sensibilizzazione di tutti verso il rispetto di tutte quelle norme intese alla salvaguardia della nostra salute. Pertanto invitiamo tutti a limitare il contatto con gli altri, e ciò è particolarmente importante in un quartiere che ha una popolazione anziana molto elevata. Invitiamo soprattutto i genitori a sensibilizzare i propri figli adolescenti che, con al chiusura delle scuole, si sentono in "vacanza" e quindi affollano le strade soprattutto nelle ore notturne (Piazza Giuliani e Dalmati ad esempio...) oppure si aggregano in numeri elevati tutti nello stesso luogo.
- Continuiamo invece a lavorare al nostro "libro bianco" dello stato attuale del nostro Quartiere, evidenziando tutte le criticità e anche le positività. Vi invittamo pertanto a inviarci segnalazioni e anche immagini.
- Stiamo cercando di raccogliere tutte le offerte di babysitting, ripetizioni per i compiti e volontari per fare la spesa per gli anziani, ecc., al fine di alleviare i problemi causati da questa emergenza virus. Vi invitiamo pertanto a segnalarci offerte da comunicare su questa e-mail e su FaceBook. Alcune offerte sono già presenti nella nostra rubrica, qui ve ne vogliamo offrire una di volontariato: "Data l'ordinanza che suggerisce a persone anziane o deboli di non uscire di casa, io Elena Capuzzo (studentessa universitaria) e mio fratello Gabriele (studente di quinta liceo) ci offriamo per andare a fare la spesa per loro o a prendere medicinali, nella zona del Quartiere Giuliano Dalmata." Se ne avete bisogno, chiamateci al 333-4000808 e vi metteremo subito in contatto con questi due bravi giovani.
- Sulla nostra pagina FaceBook "Associazione Gentes Villaggio Giuliano Dalmata" potete vedere le foto dell'inaugurazione delle pietre ricordo delle famiglie giuliano-dalmate esuli al nostro Quartiere. Per chi non fosse stato presente, l'evento si è svolto l'8 febbraio scorso con una grandissima partecipazione di persone e tante emozioni.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
3 MARZO 2020
Cari soci,
Ecco il notiziario della settimana:
Ecco il notiziario della settimana:
- Nell'ambito delle attività culturali-sportive di Gentes, organizziamo per domenica 15 marzo una bellissima escursione nella Roma del Rinascimento, simile a quella fatta nel "giro degli obelischi". Anche in questo caso uniremo la visita culturale ad una bella e lunga passeggiata per Roma, guidati da una guida turistica professionista. Ovviamente si potrà anche percorrere solo parte dell'itinerario. Appuntamento ore 9:30 a Piazza del Popolo sotto l'obelisco. Da lì percorreremo gran parte del centro storico, toccando Piazza di Spagna, l'Esquilino, San Giovanni, il Quirinale, per finire a Via del Corso. In tutto sono 11 km. Il costo per la guida e gli auricolari è di 10 euro a testa. Accettiamo prenotazioni fino a giovedì 12 marzo su questa email oppure al 333-4000808 (no whatsapp).
- Vi invitiamo nuovamente a mandargli segnalazioni per il nostro "libro bianco" dello stato attuale del nostro Quartiere, evidenziando tutte le criticità. Intendiamo presentarlo e pubblicarlo entro la fine del mese, per cui datevi da fare!
- Come molti avranno notato, ha chiuso per ferie il negozio cinese di Via
dei Corazzieri fino al 15 marzo. Al fine di evitare inutili e stupide
speculazioni, la chiusura è stata decisa perché negli ultimi giorni a
causa dell'allarme virus il negozio non stava facendo affari e quindi ne
hanno approfittato per una breve vacanza. Aggiungiamo che la famiglia
che gestisce il negozio non si è recata in Cina da molti mesi.
- Ci siamo nuovamente informati in merito ai lavori dell'Italgas:
stanno concludendo su Via degli Artificieri, dopodichè inizieranno
nelle vie dei vecchio Villaggio Giuliano. A breve dovrebbero anche
procedere a riasfaltare Via Canzone del Piave.
- L' A.S. Giuliana in Via dei Granatieri 13 ha deciso di realizzare un "Mercatino del Villaggio" ogni terza domenica del mese. Si inizierà domenica 15 marzo ore 10:00-14:00.
È possibile aprire un proprio banchetto con oggetti usati o creazioni
personali, al costo di 5 euro (altri 5 euro se si vuole affittare un
banco). Per info tel. Simonetta 339-7873003.
- Ancora guai per il filobus:
da un po' di giorni sta nuovamente percorrendo gran parte della tratta a
gasolio non utilizzando la linea aerea. E i residenti del Quartiere
Giuliano-Dalmata continuano invece a subire la chiusura dei varchi di
accesso al Quartiere... Ma quando finirà questa "sperimentazione"
palesemente fallita??
- La compagnia "Non Solo Attori" (nella quale recitano numerosi abitanti del Quartiere) porta in scena al nostro Teatro Sammarco la divertente commedia "...E vissero tutti cretini e contenti". Spettacoli sabato 7 marzo ore 21, e domenica 8 marzo ore 17:30. Biglietto intero 10 euro. Per prenotazioni sms e Whatsapp 333-4475474 oppure [prenotazioni@nonsoloattori.it].
- Sabato 7 marzo alle 17:30 appuntamento
con Fabio Genovesi per la presentazione del suo ultimo romanzo "Cadrò,
sognando di volare". Se volete riservare un posto a sedere scrivete a info@pagina348.it oppure tel. 06-5013604.
- Sabato 7 marzo alle ore 10:00 presso la Biblioteca Laurentina presso il Centro Elsa Morante in Piazza Elsa Morante si terrà il 6° e ultimo Seminario sull'Urbanistica,
percorso formativo in materia di urbanistica e governo del territorio,
tenuto da Pier Luigi Albini (che è, tra le altre cose, l'"anima" del
Gruppo Territorio Ambiente - a cui aderisce anche Gentes - che difende
il nostro territorio dalle speculazioni edilizie, ecc.). Ingresso
gratuito.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
25 FEBBRAIO 2020
Cari soci,
Ecco il notiziario della settimana (in cui NON parleremo di virus, ma sarà ricchissimo di offerte):
Ecco il notiziario della settimana (in cui NON parleremo di virus, ma sarà ricchissimo di offerte):
- Il Consiglio direttivo di Gentes ha deciso di realizzare un "libro bianco" dello stato attuale del nostro Quartiere,
evidenziando tutte le criticità. Accanto a questo, verranno però anche
indicate le cose positive ottenute o spesso realizzate autonomamente
dagli abitanti. La realizzazione avverrà nei prossimi giorni e i
risultati verranno poi pubblicati soprattutto affinché chi ci amministra
abbia la possibilità di vedere qual è la situazione. Dateci
suggerimenti!!
- Nell'ambito delle attività culturali-sportive di Gentes, organizziamo per domenica 15 marzo una bellissima escursione nella Roma del Rinascimento,
simile a quella fatta nel "giro degli obelischi". Anche in questo caso
uniremo la visita culturale ad una bella e lunga passeggiata per Roma,
guidati da una guida turistica professionista. Ovviamente si potrà anche
percorrere solo parte dell'itinerario. Vi daremo maggiori informazioni
la prossima settimana. Chi vuole prenotarsi può farlo sin d'ora, tenendo
presente che sarà necessario pagare una piccola quota per la guida e
l'affitto degli auricolari.
- L'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia ha realizzato una convenzione con prezzi di favore per il Teatro Vittoria, sia per lo spettacolo "Esodo" di Simone Cristicchi (in
scena da oggi all'8 marzo), sia per l'intera stagione. Trattandosi di
una convenzione dell'A.N.V.G.D., chi fosse interessato dovrebbe
innanzitutto iscriversi a questa associazione. La sede è la stessa di
Gentes, in Via F.lli Reiss Romoli 19, con apertura lunedì, mercoledì,
venerdì.
- L' A.S. Giuliana in Via dei Granatieri 13 ha deciso di realizzare un "Mercatino del Villaggio" ogni terza domenica del mese. Si inizierà domenica 15 marzo ore 10:00-14:00.
È possibile aprire un proprio banchetto con oggetti usati o creazioni
personali, al costo di 5 euro (altri 5 euro se si vuole affittare un
banco). Per info tel. Simonetta 339-7873003.
- La compagnia "Non Solo Attori" (nella quale recitano numerosi abitanti del Quartiere) porta in scena al nostro Teatro Sammarco la divertente commedia "...E vissero tutti cretini e contenti". Spettacoli sabato 29 febbraio e 7 marzo ore 21, e domenica 1° marzo e 7 marzo ore 17:30. Biglietto intero 10 euro. Per prenotazioni sms e Whatsapp 333-4475474 oppure [prenotazioni@nonsoloattori.it].
- Il Municipio ha deciso di operare alcuni cambiamenti sui percorsi di alcuni autobus.
In particolare, per lo 073 e lo 074 verrà ripristinato il percorso precedente alla creazione del "corridoio della mobilità Laurentino" (leggi filobus), mentre il 779 effettuerà il percorso Gadda-Marinetti-Sapori-Silone- Levi-Colombo-Ocano Atlantico-Pavese-Umanesimo-Nai robi. Tuttavia non è chiaro quando (e se) queste modifiche andranno in vigore. - Sembrerebbe che il Centro Commerciale Maximo che dovrebbe aprire a breve sulla Laurentina (il nuovo mostro di cemento) abbia seri problemi a causa di una serie di inadempienze con il Comune di Roma. Apparentemente i lavori stanno proseguendo, ma se le varie problematiche non verranno risolte, l'apertura potrebbe essere rimandata, anche di molto. Non che la notizia ci sconvolga più di tanto, ma certo è un ulteriore segnale di cose vanno le cose dalle nostre parti... Vi invitiamo a leggere il bell'articolo apparso su una rivista online, scritto da una nostra consigliera, [sull'inaugurazione delle pietre riportanti i nomi delle famiglie esuli giuliano-dalmate] dello scorso 8 febbraio.
- Sabato 29 febbraio alle 17:30 appuntamento con Luca Manzi e Marco Innamorati per la presentazione di "Amici anche no. Capire la friendzone, uscirne e non ricascarci più". Se volete riservare un posto a sedere scrivete a info@pagina348.it oppure tel. 06-5013604. La libreria sta anche attivando due corsi tenuti da due scrittori: il primo è un corso di scrittura tenuto da Fabio Bartolomei, che partirà da mercoledì 4 marzo ore 19-20:30 per 4 settimane. Il secondo sarà il corso "Alla scoperta dell'Odissea" con Giovanni Ricciardi che partirà sabato 14 marzo ore 14-15:30. Per info o prenotazioni, scrivete o telefonate ai medesimi indirizzi di cui sopra.
- Domenica 1° marzo alle ore 17:00 presso il Villaggio Cultura Pentatonic in Viale Sinigaglia 18, incontro con l'autrice, Raffaella Fazio, "Tropaion". Interventi di Stefania Di Lino e Sonia Caporossi.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
18 FEBBRAIO 2020
Cari soci,
Ecco il notiziario della settimana:
Ecco il notiziario della settimana:
- Il Consiglio direttivo di Gentes ha deciso di realizzare un "libro bianco" dello stato attuale del nostro Quartiere, evidenziando tutte le criticità. Accanto a questo, verranno però anche indicate le cose positive ottenute o spesso realizzate autonomamente dagli abitanti. La realizzazione avverrà nei prossimi giorni e i risultati verranno poi pubblicati soprattutto affinché chi ci amministra abbia la possibilità di vedere qaul è la situazione. Ed ora una serie di eventi e iniziative:
- L'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia organizza giovedì 20 febbraio alle ore 17:30 presso la Casa del Ricordo in
Via di San Teodoro 72, un incontro con Giovanna Coen, esponente di
spicco della Comunità ebraica di Roma, figlia di ebrei di Rodi (prima
deportati nei campi di sterminio, e successivamente esuli). Ingresso
libero.
- Sabato 22 febbraio, "sabato grasso" di Carnevale, sfilata e festa per le mascherine organizzata dalla l'A.S. Giuliana. Appuntamento alle ore 15:00 davanti al Bar Zara sul Viale Sinigaglia. Poi partirà la sfilata lungo il Viale, Via F.lli Reiss Romoli per giungere alla sede dell' A.S. Giuliana in
Via dei Granatieri 13. Dolcetti e bevande per tutti! Premiazione delle
più belle maschere. Partecipate con tutti i vostri bambini! Per info
tel. Simonetta 339-7873003.
- Domenica 23 febbraio dalle ore 10 alle ore 13 si terrà la "Festa della Biblioteca Sammarco",
in Via F.lli Reiss Romoli 27. All'interno della festa si avrà la
possibilità di prendere visione dei testi, in particolare delle nuove
acquisizioni. L'invito è rivolto a tutti, in particolare a tutti quelli
che amano la lettura.
- Domenica 23 febbraio alle ore 17:00 presso il Villaggio Cultura Pentatonic in
Viale Sinigaglia 18, incontro con l'autrice, Laura Ricci, "Sempre
altrove fuggendo. Protagoniste di frontiera in Claudio Magris, Orhan
Pamuk, Melania Mazzucco". Interventi di Mariella De Santis e Alexandra
Zambà.
- 6) Sabato 22 febbraio alle ore 10:00 presso la Biblioteca Laurentina presso il Centro Elsa Morante in Piazza Elsa Morante si terrà il 5° Seminario sull'Urbanistica,
percorso formativo in materia di urbanistica e governo del territorio,
tenuto da Pier Luigi Albini (che è, tra le altre cose, l'"anima" del
Gruppo Territorio Ambiente - a cui aderisce anche Gentes - che difende
il nostro territorio dalle speculazioni edilizie, ecc.). Ingresso
gratuito.
- Sempre a cura dell'A.S Giuliana, presso la sede in Via dei Granatieri 13, ogni martedì e giovedì corso di Crossout. Due turni ore 19:00-20:00 e 20:00-21:00. Prime lezioni di prova gratuite. Per info tel. Simonetta 339-7873003.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
11 FEBBRAIO 2020
Cari soci,
Ecco il notiziario della settimana:
Ecco il notiziario della settimana:
- Innanzitutto un ringraziamento a tutti coloro che hanno reso possibile la bellissima giornata dell'8 febbraio scorso con l'inaugurazione in Piazza Giuliani e Dalmati dell'opera pavimentaria "Famiglia e Ricordo". La giornata è iniziata con le deposizioni di corone d'alloro ai monumenti alla metro Laurentina e al cippo carsico sulla Via Laurentina e sono poi proseguiti con l'inaugurazione vera e propria, allietata dalla presenza della banda dei bersaglieri, che è giunta in piazza percorrendo a passo di carica tutto il Viale Sinigaglia. Dopo i discorsi di rito (ma MOLTO sentiti da parte dei vari rappresentanti delle associazioni, che sono anche vecchi abitanti del Quartiere), la grande bandiera italiana che copriva le pietre ricordo è stata scoperta da quattro bambini. È seguito poi un bellissimo concerto di fisarmoniche nella chiesa e alla fine la S. Messa. Per chi non fosse stato presente, vi invitiamo a recarvi in piazza e vedere le pietre in travertino che riportano i nomi delle famiglie esuli al Quartiere e che compongono la mappa delle "terre perdute" d'Istria, Fiume, isole del Quarnaro e Zara. "Nessuna terra è luogo d'esilio, ma una seconda patria", recitano le parole di Seneca sulla lapide posta accanto alle pietre, e confermano la volontà degli esuli giuliano-dalmati di ricostruirsi una vita senza recriminazioni, ma guardando speranzosi al futuro. E il nostro Quartiere è il prodotto di quella volontà. Informiamo subito, che che fosse interessato a far porre la propria pietra (essendo esule o discendente di esuli vissuti al Quartiere Giuliano-Dalmata), può comunicarcelo e vi metteremo in contatto con il sig. Oliviero Zoia che ha curato tutta la realizzazione. A brevissimo pubblicheremo sulla nostra pagina FaceBook le foto dell'evento. Ed ora una serie di eventi:
- Collegato con il Giorno del Ricordo, si terrà giovedì 20 febbraio alle ore 17:30 presso la Casa del Ricordo in Via di San Teodoro 72, l'incontro con Giovanna Coen, esponente di spicco della Comunità ebraica di Roma, figlia di ebrei di Rodi (prima deportati nei campi di sterminio, e successivamente esuli). Ingresso libero.
- Venerdì 14 febbraio alle ore 19:00 presso la Libreria 348 in Viale Cesare Pavese 348 appuntamento in libreria con Antonio Manzini: verrà presentato il suo romanzo "Ah l'amore l'amore", una nuova indagine di Rocco Schiavone. I posti a sedere sono purtroppo già tutti prenotati, ma si può comunque assistere.
- Sabato 15 febbraio alle 17:30 appuntamento con Veronica Pivetti: verrà presentato il suo romanzo "Per sole donne". Se volete riservare un posto a sedere scrivete a info@pagina348.it oppure tel. 06-5013604.
- Sabato 15 febbraio alle ore 10:00 presso la Biblioteca Laurentina presso il Centro Elsa Morante in Piazza Elsa Morante si terrà il 4° Seminario sull'Urbanistica, percorso formativo in materia di urbanistica e governo del territorio, tenuto da Pier Luigi Albini (che è, tra le altre cose, l'"anima" del Gruppo Territorio Ambiente - a cui aderisce anche Gentes - che difende il nostro territorio dalle speculazioni edilizie, ecc.). Ingresso gratuito.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
4 FEBBRAIO 2020
Cari soci,
Ecco il notiziario della settimana, concentrato sulle iniziative del Giorno del Ricordo:
Ecco il notiziario della settimana, concentrato sulle iniziative del Giorno del Ricordo:
- Appuntamenti per il Giorno del Ricordo, con particolare attenzione per quelli che riguardano il nostro Quartiere:
- Sabato 8 febbraio ore 14:30 Deposizione di una corona d'alloro al Monumento ai Martiri delle Foibe al piazzale della metro Laurentina, da parte dell'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia e del IX Municipio di Roma e alla presenza delle varie autorità istituzionali; a seguire, con una breve passeggiata a piedi, deposizione di un'altra corona presso il Monumento ai Caduti Giuliano-Dalmati (Cippo carsico) sulla Laurentina (davanti al Centro anziani).
- Ore 16:00 Grande inaugurazione dell'opera pavimentaria "Famiglia e Ricordo" in Piazza Giuliani e Dalmati, con la scopertura di circa 200 pietre riportanti i nomi delle famiglie giuliano-dalmate esuli al nostro Quartiere dal 1947. Per quanto ne sappiamo si tratta di un monumento UNICO in tutta Italia. Anche Gentes ha contribuito, "acquistando" due pietre in ricordo di due famiglie ormai scomparse, quella della maestra elementare Licini e quella del poeta e "vate" dei giuliano-dalmati Bepi Nider.
- Seguirà un bellissimo concerto di fisarmoniche nella chiesa di San Marco. Infine, alle 19:00 S.Messa in ricordo dei esuli giuliano-dalmati morti lontano dalla loro terra natale. La messa sarà allietata dal canto di Ferruccio Conte e dalla viola di Francesco Squarcia.
- Domenica 9 febbraio ore 9:00 Corsa del Ricordo, con partenza e arrivo su Viale Sinigaglia, ormai giunta alla sua 7^ edizione. Il percorso sarà di 10 km (corsa competitiva) oppure di 3 km (non competitiva o trofeo di marcia). [Tutti i dettagli su come iscriversi a questo link].
- Lunedì 10 febbraio, ore 9:00, deposizione ufficiale di una corona d'alloro all'Altare della Patria da parte della sindaca di Roma e della presidente dell'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia di Roma Donatella Schürzel. A seguire, celebrazioni nella Sala della Protomoteca del Campidoglio. Ingresso libero (fino ad esaurimento posti). Molto probabilmente partirà al mattino un pulmino offerto dal Comune da Viale Sinigaglia. Fateci sapere se siete interessati.
- Al margine delle iniziative suddette, abbiamo ottenuto (per merito dell'intervento di Oliviero Zoia) il ripristino dell'illuminazione tricolore del Monumento ai Caduti giuliano-dalmati (Cippo carsico) sulla Laurentina. Il Comune ha anche provveduto (una volta all'anno...) al taglio dell'erba dell'aiuola circostante.
- Alcuni volontari hanno piantato alcune piante da fiori lungo le aiuole di Via Cippico. Li ringraziamo sentitamente per il piccolo ma significativo gesto. A breve intendiamo far piantare almeno due alberi lungo la strada in sostituzione di tutti i pini abbattuti qualche tempo fa. Tra l'altro, vi informiamo che il Codacons ha presentato un esposto-denuncia contro i suddetti abbattimenti.
- Proponiamo qua, per chi volesse, la possibilità di aderire alla petizione che chiede alla sindaca di fermare gli abbattimenti inutili e soprattutto di ripiantare obbligatoriamente alberi qualora gli abbattimenti siano davvero necessari. [Questo è il link per firmare la petizione].
- Come ovviamente tutti sapete, gli italiani rientrati dalla provincia cinese di Wuhan sono ospiti alla Cecchignola all'interno delle strutture dello stadio. Ci è stato spiegato che la ragione della collocazione proprio alla Cecchignola risiede nel fatto che là erano presenti questi alloggi che sono risultati perfettamente funzionali alle necessità. Peraltro, non essendo gli ospiti malati, non vi era alcuna necessità di tenerli dentro un ospedale.
- Venerdì 7 febbraio alle ore 19:00 presso la Libreria 348 in Viale Cesare Pavese 348 appuntamento in libreria con Ilaria Gaspari: verrà presentato il suo libro "Lezioni di felicità", una cronaca tra il serio e il divertente di sei settimane vissute come se fossimo filosofi greci. Se volete riservare un posto a sedere scrivete a [info@pagina348.it] oppure tel. 06-5013604.
- Domenica 9 febbraio alle ore 17:00 presso il Villaggio Cultura Pentatonic in Viale Sinigaglia 18, incontro con l'autore, Giovanna Amato, "Viviana del lago", con introduzione di Anna Maria Curci.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
28 GENNAIO 2020
Cari soci,
Ecco il notiziario della settimana, sempre ricco di iniziative sociali e culturali e di informazioni; abbiamo anche nuovi annunci nella nostra rubrica alla fine del notiziario:
Ecco il notiziario della settimana, sempre ricco di iniziative sociali e culturali e di informazioni; abbiamo anche nuovi annunci nella nostra rubrica alla fine del notiziario:
- Ecco una prima panoramica degli appuntamenti per il Giorno del Ricordo, con particolare attenzione per quelli che riguardano il nostro Quartiere: Sabato 8 febbraio ore 14:45 Deposizione di una corona d'alloro al Monumento ai Martiri delle Foibe al piazzale della metro Laurentina, da parte dell'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia e del IX Municipio di Roma e alla presenza delle varie autorità istituzionali (in teoria dovrebbero essere presenti sia la sindaca Raggi che il presidente della Regione Zingaretti); a seguire, con una breve passeggiata a piedi, deposizione di un'altra corona presso il Monumento ai Caduti Giuliano-Dalmati (Cippo carsico) sulla Laurentina (davanti al Centro anziani). Ore 16:00 Grande inaugurazione del progetto "Famiglia e Ricordo" in Piazza Giuliani e Dalmati, con la scopertura di circa 200 pietre riportanti i nomi delle famiglie giuliano-dalmate esuli al nostro Quartiere dal 1947. Per quanto ne sappiamo si tratta di un monumento UNICO in tutta Italia. Anche Gentes ha contribuito, "acquistando" due pietre in ricordo di due famiglie ormai scomparse, quella della maestra elementare Licini e quella del poeta e "vate" dei giuliano-dalmati Bepi Nider. Seguirà un bellissimo concerto di fisarmoniche nella chiesa di San Marco. Infine, alle 19:00 S. Messa in ricordo dei esuli giuliano-dalmati morti lontano dalla loro terra natale. Domenica 9 febbraio ore 9:00 Corsa del Ricordo, con partenza e arrivo su Viale Sinigaglia, ormai giunta alla sua 7^ edizione. Il percorso sarà di 10 km (corsa competitiva) oppure di 3 km (non competitiva o trofeo di marcia). [Tutti i dettagli su come iscriversi a questo link]. Lunedì 10 febbraio, al mattino, deposizione ufficiale di una corona d'alloro all'Altare della Patria da parte del sindaco di Roma e della presidente dell'Ass. Naz. Venezia Giulia e Dalmazia di Roma Donatella Schürzel. A seguire, celebrazioni nella Sala della Protomoteca del Campidoglio. Ingresso libero (fino ad esaurimento posti).
- Ricordiamo ancora l'iniziativa socio-sanitaria estremamente interessante: una associazione di volontariato operante nel campo socio-sanitario, in collaborazione con l'Ospedale Gemelli, organizza visite mediche e prevenzione delle patologie dell'adulto e dell'anziano spostandosi nei quartieri di Roma con un camper. Il servizio è rivolto a tutte quelle persone che per diversi motivi sono impossibilitate a muoversi presso le strutture stabili. Alcuni volontari stanno sondando le eventuali necessità nella nostra zona, in quanto, se si raggiunge un numero sufficiente di richieste, è possibile richiedere il servizio anche nel nostro Quartiere. Se siete interessati (o sapete di persone che possano esserlo) vi invitiamo a segnalarcelo al più presto.
- Sabato 1° febbraio alle ore 17:30 presso la Libreria 348 in Viale Cesare Pavese 348 appuntamento in libreria con Massimo Lugli: verrà presentato il suo ultimo romanzo, "Il giallo Pasolini", che tratta della misteriosa fine del famoso scrittore. Se volete riservare un posto a sedere scrivete a [info@pagina348.it] oppure tel. 06-5013604.
- Domenica 2 febbraio alle ore 17:00 presso il Villaggio Cultura Pentatonic in Viale Sinigaglia 18, incontro con l'autore, Marzia Spinelli, "Trincea di nuvole e d'ombre", con interventi di Paolo Carlucci e Anna Maria Curci.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
21 GENNAIO 2020
Cari soci,
Ecco il notiziario della settimana, ricchissimo di iniziative sociali e culturali e di informazioni (leggetelo fino in fondo!):
Ecco il notiziario della settimana, ricchissimo di iniziative sociali e culturali e di informazioni (leggetelo fino in fondo!):
- Per la visita al Museo della Motorizzazione e successivo pranzo al ristorante della Città Militare le prenotazioni sono chiuse (abbiamo oltre 60 persone per il museo e oltre 30 per ristorante!). Chi ha prenotato entro venerdì scorso è già confermato, ma in ogni caso tra domani e dopodomani manderemo una email riepilogativa ai soli partecipanti.
- A breve invieremo una mail con gli appuntamenti per il Giorno del Ricordo del 10 febbraio. Ricordiamo ancora una volta l'appuntamento fondamentale, l'inaugurazione delle pietre che ricorderanno le famiglie esuli al Villaggio Giuliano del prossimo 8 febbraio.
- Una iniziativa socio-sanitaria estremamente interessante: una associazione di volontariato operante nel campo socio-sanitario, in collaborazione con l'Ospedale Gemelli, organizza visite mediche e prevenzione delle patologie dell'adulto e dell'anziano spostandosi nei quartieri di Roma con un camper. Il servizio è rivolto a tutte quelle persone che per diversi motivi sono impossibilitate a muoversi presso le strutture stabili. Alcuni volontari stanno sondando le eventuali necessità nella nostra zona, in quanto, se si raggiunge un numero sufficiente di richieste, è possibile richiedere il servizio anche nel nostro Quartiere. Se siete interessati (o sapete di persone che possano esserlo) vi invitiamo a segnalarcelo al più presto.
- Proseguono gli eterni lavori stradali di Terna per la posa dell'elettrodotto su Via Gaurico e a breve riprenderanno quelli dell'Italgas che coinvolgeranno le strade del nucleo originario del Quartiere (Viale Sinigaglia e dintorni). Ovviamente tutti questi lavori sono necessari e lungi da noi criticarli. Molti però si chiedono se non fosse possibile un minimo di organizzazione in merito ai tempi. Abbiamo avuto strade che sono state interessate da lavori almeno tre volte! Uno coordinamento da parte del Comune porterebbe ad un risparmio anche consistente di tempo e denaro pubblico e certamente a minori disagi da parte della cittadinanza. Ma forse è chiedere troppo...
- Riportiamo qua un annuncio già messo sulla nostra pagina FB: Scomparsa gatta di due anni di nome Meabh in Via Ziliotto, con medaglietta di riconoscimento argentata con il nome e numero di telefono da chiamare. Se l'avete vista chiamate il 340-8561603. [A questo link potete vedere la foto della gatta].
- Lunedì 27 gennaio, Giorno della Memoria, il "CdQ Piazza Cerva e dintorni", assieme agli alunni della scuola media "Battisti" commemoreranno l'evento mettendo a dimora un ulivo nel parco "Caduti per Trieste" (Via Matteo Bartoli). Appuntamento ore 11.00.
- Sabato 25 gennaio alle ore 16:00 incontro gratuito e lettura di poeti nei dialetti d'Italia residenti a Roma presso la Biblioteca Sammarco in Via F.lli Reiss Romoli 27. [Le informazioni le potete trovare qui].
- Sabato 25 gennaio alle ore 17:30 presso la Libreria 348 in Viale Cesare Pavese 348 appuntamento in libreria con Carlo Vanzina: verrà presentato il suo ultimo libro, "Mio fratello Carlo" [ulteriori info qui]. Se volete riservare un posto a sedere scrivete a [info@pagina348.it] oppure tel. 06-5013604.
- Domenica 26 gennaio alle ore 17:00 presso il Villaggio Cultura Pentatonic in Viale Sinigaglia 18, incontro con l'autore, Luciana Argentino "Il volo dell'allodola" e "In canto a te", con interventi di Luca Benassi e Anna Maria Curci.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
14 GENNAIO 2020
Cari soci,
abbiamo iniziato a mettere nuove richieste e offerte nella rubrica. Se volete che siano interite, comunicatecelo.
Ecco il notiziario della settimana, con alcune interessanti proposte sociali e culturali:
abbiamo iniziato a mettere nuove richieste e offerte nella rubrica. Se volete che siano interite, comunicatecelo.
Ecco il notiziario della settimana, con alcune interessanti proposte sociali e culturali:
- Ricordiamo che per la visita gratuita al Museo della Motorizzazione alla Città Militare di sabato 25 gennaio è necessario prenotarsi entro questo venerdì 17 gennaio, fornendo: 1) tutti i nominativi dei partecipanti; 2) la targa dell'auto (per l'accesso alla Città Militare); 3) l'eventuale partecipazione al pranzo con indicazione di quale menù (bambini, carne, pesce: se me lo chiedete via email vi dò i dettagli) ed eventuali intolleranze.
- Vi anticipiamo che, in occasione del Giorno del Ricordo del prossimo 10 febbraio, si terrà la cerimonia del "Progetto Famiglia e Ricordo" con la scopertura delle pietre con i nomi delle famiglie Giuliano-Dalmate esuli al nostro Quartiere dal 1947. La cerimonia si terrà sabato 8 febbraio alle ore 16. Nelle prossime settimane avremo modo di fornirvi dettagli. Intanto vi diciamo che la nostra Associazione Gentes ha contribuito "adottando" (acquistando) due pietre relative a due famiglie significative del Quartiere che non hanno attualmente nessun rappresentante vivente o comunque raggiungibile. Si tratta della famiglia della maestra Licini da Pola (una delle maestre della scuola elementare Tosi fin dalla sua inaugurazione) e del poeta Bepi Nider da Rovigno (una delle figure emblematiche del Quartiere, tanto che una delle sue poesie è riportata ai piedi del Monumento ai Martiri delle Foibe nel Piazzale della metro Laurentina). Ci è sembrato doveroso scegliere due figure che hanno dato un importante apporto culturale alla vita degli esuli e del nostro Quartiere.
- Sabato scorso un gruppo di una dozzina di ragazzi che frequentano il Quartiere hanno deciso di dare una bella pulita ai giardini di Piazza Giuliani e Dalmati. Si tratta di un gesto significativo e simbolico, in quanto i giardini sono sempre molto sporchi principalmente a causa proprio delle frequentazioni notturne di ragazzi della stessa età di quelli che hanno pulito (oltre che ovviamente del mancato lavoro del servizio giardini...). Purtroppo dobbiamo anche segnalare che qualche giorno prima sono stati ritrovati nella stessa area alcuni bilancini di quelli che vengono usato dagli spacciatori per pesare le dosi di droga...
- Nei giorni scorsi è stata finalmente liberata dalle recinzioni (abusive) e riaperta la piccola area verde di fronte all'ingresso principale della scuola Tosi in Via dei Corazzieri. L'iniziativa è stata resa possibile dalle persistenti richieste del consigliere municipale Alessandra Tallarico, che ringraziamo sentitamente. Ora siamo in attesa dello smantellamento del "cantiere" del filobus (anche se sembra che questo non sia nelle intenzioni del Comune, pur essendo il cantiere stesso del tutto inutile).
- Domenica 19 gennaio alle ore 17:30, al teatro Sammarco in Piazza Giuliani e Dalmati, "Calliope e Euterpe", suggestioni teatrali e liriche che nascono dalla fusione di poesia contemporanea, musica classica e canto, a cura della Camilla Opera Lirica del nostro Ignazio Semeraro. Biglietto d'ingresso 8 euro. Per info e prenotazioni: camillaopera@virgilio.it cell. 333-1809665 oppure 347-5632259.
- Domenica 12 gennaio alle ore 17:00 presso il Villaggio Cultura Pentatonic in Viale Sinigaglia 18, conversazione con Francesco Ferrari "L'esercito italiano da El Alamein alla Liberazione (Luglio 1942-Aprile 1945)".
- Ripartono le lezioni di nordic walking la domenica mattina (ore 10-13) tenute dalla nostra socia Maria Cristina Sirchia, in zona EUR e dintorni. È un modo divertente anche per scoprire angoli del nostro territorio! Per informazioni scrivete a crisirchia@gmail.com.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
7 GENNAIO 2020
Cari soci,
come potete vedere in fondo al notiziario, la rubrica di compra-vendita è stata azzerata.
Chi desidera che il proprio annuncio venga nuovamente proposto, ce lo
deve comunicare (ricordando che è necessario essere in regola con la
quota associativa).
Ed ecco il notiziario della settimana:
- Nell'ambito delle iniziative socio-culturali di Gentes, invitiamo tutti a partecipare sabato 25 gennaio alla visita gratuita al Museo della Motorizzazione alla Città Militare in Viale dell'Esercito 170 (è un bellissimo museo con mezzi storici dalle carrozze alle auto antiche fino ai carri armati, particolarmente apprezzato dai bambini). Appuntamento ore 10:00 al parcheggio all'interno della Cecchignola di fronte al supermercato Ipercarni. Seguirà un pranzo al ristorante "La Gavetta" (che ha una nuova gestione con uno chef "stellato", dei menu fantastici a prezzi molto convenienti). Contiamo entro domani di farvi avere i dettagli sui menu ed i prezzi. Ovviamente si può anche partecipare solo alla visita al Museo. Al fine di poter entrare in auto dentro la Città Militare è necessario avere le targhe delle auto che entrano e tutti i nominativi dei partecipanti (anche di chi non dispone di automobile). È quindi necessario prenotarsi su questa email oppure con sms al 333-4000808 indicando la targa e i nominativi entro venerdì 17 gennaio. Chi non dispone dell'auto ce lo può comunicare e gli troviamo un passaggio da Piazza Giuliani e Dalmati ore 9:45.
- A metà marzo organizzeremo una delle nostre escursioni sportivo-culturali, con una bella camminata per il centro di Roma alla
ricerca dei monumenti del '500, con una guida eccezionale già
utilizzata quando abbiamo fatto l'escursione degli obelischi. I dettagli
nei prossimi notiziari.
- Domenica 12 gennaio alle ore 13:00 l'A.S. Giuliana organizza presso la sede in Via dei Granatieri 13 un pranzo tipico "giuliano-dalmata" a base di "iota" (zuppa con crauti e fagioli) preparata da Liana Costa. Si raccomanda la prenotazione entro venerdì mattina al 339-7873003 (Simonetta). Costo tutto compreso 20 euro.
- Domenica 12 gennaio alle ore 17:00 presso il Villaggio Cultura Pentatonic in Viale Sinigaglia 18, conversazione con Francesco Ferrari "L'esercito italiano da El Alamein alla Liberazione (Luglio 1942-Aprile 1945)". Sabato 11 gennaio alle ore 17:30 presso la Libreria 348 in Viale Cesare Pavese 348 presentazione dell'ultimo libro di Miguel Gotor (professore di storia moderna all'Università di Torino) "L'Italia del Novecento. Dalla sconfitta di Adua alla vittoria di Amazon". Se volete riservare un posto a sedere scrivete a info@pagina348.it oppure tel. 06-5013604.
Cordiali saluti,
Giorgio Marsan
