Vai ai contenuti
TESSITURA SOCIALE
Aiutare una persona non cambia il mondo intero,
ma – può cambiare – il mondo di quella persona!”


L’ARVAS è un’associazione di volontariato ospedaliero da sempre presente all’interno del nostro ospedale di riferimento, S. Eugenio. Numerose sono state, nel corso degli anni, e lo sono tuttora, persone che abitano nel nostro quartiere che hanno deciso di intraprendere questa missione di servizio verso i malati.

Alla fine degli anni ’70, nel pieno delle tensioni sociali che investivano anche il mondo del lavoro, durante un prolungato sciopero del personale ospedaliero, un piccolo gruppo di “volontarie” dette spontaneamente vita, presso l’Ospedale S. Giovanni di Roma, a un’attività di sostegno ai pazienti che presto venne strutturata dal punto di vista della presenza organizzata e delle mansioni.

Con il sostegno dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, questo primo gruppo si configurò all’inizio del 1980 come Associazione Romana Volontari di Assistenza Sanitaria, anche perché - nel frattempo - molti altri gruppi di volontari avevano iniziato a operare presso altre Strutture ospedaliere della città, secondo il medesimo spirito.

Questo spirito di partecipazione e di sostegno gratuito, evidentemente, si espanse in modo significativo, prima in provincia e presto anche nelle province di Frosinone e di Viterbo. Per questo fu necessario modificare la denominazione associativa da Romana a Regionale, com’è attualmente.

Oggi L’ARVAS è presente in 36 strutture ospedaliere a Roma e nel Lazio (denominati G.O.L.: Gruppi Operativi Locali) con quasi 2.000 associati operativi. Il GOL 8 del S. Eugenio, coordinato da un responsabile, è il più numeroso dell’intera associazione, circa 180 volontari.

L’Associazione, che si autofinanzia con le quote annuali dei propri associati, opera nell’assistenza volontaria e gratuita ai malati ricoverati nelle strutture ospedaliere proponendosi di prestare un servizio di assistenza qualificata nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, senza discriminazione alcuna.

Il Servizio consiste nell’assistere le persone ricoverate in alcune necessità quotidiane: aiuto nell’alimentazione, nell’igiene personale e in altri utili servizi secondo le loro esigenze; ma, soprattutto, nel sostegno psicologico e morale degli stessi per rendere meno gravosi l’isolamento, la depressione, le insicurezze derivanti dalle loro infermità o periodi di ricovero.

Per acquisire la necessaria professionalità, è indispensabile partecipare a un corso teorico/pratico di Educazione Sanitaria (lezioni in aula + tirocinio in reparto con l’accompagnamento di un Tutor) della durata totale di circa 5 mesi. Le lezioni, tenute da dottori e personale qualificato, riguardano la formazione etica e psicologica, quella sanitaria di base e quella spirituale del volontario.

Per maggiori info si può visitare il sito dell'associazione [vai] – oppure telefonare alla Responsabile del G.O.L. 8 Dr.ssa Gemma Ferrigni 320-4131013.
GENTES Associazione Socio-Culturale Quartiere Giuliano-Dalmata
Via Fratelli Reiss Romoli 19 - 00143 Roma | T (+39) 333 4000808 | E info@associazionegentes.org | PEC associazionegentes@pec.it | Copyright © 2023 associazionegentes.it


Torna ai contenuti